RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] sur le Nouveau testament.
Edizioni moderne. Storia dell’abdicazione di Vittorio Amedeo, rediSardegna, a cura di E. Zanone Poma, Rivoli 1996; Dissertazione filosofica sulla morte, a cura di T. Cavallo, Pisa 2003; Vite parallele. Maometto e Sosem ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] "a riacquistare questi stati"). Nel secondo dichiarò, invece, che l'armata austro-russa entrava "in tutto lo Stato del RediSardegna per render quello che si aspetta alla sagrosanta Chiesa cristiana ed al suo legittimo sovrano": questo testo fu poi ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] la Mondadori) del suo saggio su Oberdan (Oberdan, 1932), produsse vari lavori sul rediSardegna Carlo Alberto, tra cui il volume Carlo Alberto inedito: il diario autografo del re; lettere intime ed altri scritti inediti (1931), la curatela (con C.M ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 786-799; F. Dalmasso, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del RediSardegna, 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, pp. 13-32, III, pp. 1470 s.; S. Laveissière, L ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] del 1814, a Vienna, quando ai margini del congresso la sua presenza fu segnalata dal plenipotenziario del rediSardegna, marchese A. M. F. Asinari di San Marzano, che l'aveva incontrato presso il nunzio pontificio mons. A. G. Severoli. Dopo il ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] n. 65, 67-98, 163 s., 192; V, 2, ibid. 1834, p. 18; G. Casalis, Diz. geografico degli Stati di S. M. il rediSardegna, Torino 1854, p. 298; B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 456, 457, 483, 488, 493, 495, 507 s., 512, 515, 518, 520 s ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] Sopron (Ödenburg), in Ungheria (1756-57).
Un altro personaggio chiave per le commissioni di Vienna fu L.G. Malabaila conte di Canale, ambasciatore del rediSardegna nella città austriaca, fine conoscitore d'arte e grande estimatore del Guglielmi. Fu ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del rediSardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] , 1782, vol. 1, pp. 747-767).
Nel 1783 il M. si trasferì a Torino, chiamato dal re Vittorio Amedeo III a esercitarvi l'ufficio di chirurgo maggiore della città, della cittadella e delle carceri: durante la sua permanenza nella capitale dette alle ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] , lasciando il. trono napoletano al fratello Filippo, il quale avrebbe ceduto i Ducati di Parma e Piacenza rispettivamente all'Austria e al rediSardegna.
Dopo Aquisgrana il F. si caratterizzò per un'azione politica improntata alla più piatta ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] come azionista della nuova società. La supplica al rediSardegna venne dunque presentata nel marzo del 1823.
Le mezzo per i giornalieri, con una paga che variava da un massimo di 8 lire al giorno per i più qualificati ai 35 centesimi dei fanciulli ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...