Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Magno es Santo, Roma, por Francisco Caballo, 1656.
53 G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il rediSardegna, 28 voll., Torino 1833-1856; V. Angius, s.v. Sedilo, ivi, III, Firenze 1988, p. 761 (Edizione ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] una carta omogenea pubblicata in scala 1:50.000 per gli Stati di terraferma, rilevata addirittura alla scala di 1:10.000. La Carta topografica degli Stati di terraferma di S.M. il RediSardegna fu pubblicata tra 1816 e 1830, e nel 1851 se ne decise ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] dell’arte e dell’industria del Regno diSardegna.
1837
• Il rediSardegna, Carlo Alberto, concede a due ingegneri francesi, François Reymondon (di Grenoble) e Hippolyte Gautier (di Lione), il permesso di costruire a Torino un gasometro presso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] sabaudo, ormai proiettato verso una dimensione internazionale dopo che il trattato di Utrecht (1713) aveva riconosciuto a Vittorio Amedeo II il titolo diredi Sicilia – commutato in rediSardegna nel 1720 –, il 18° sec. si aprì con il cantiere ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] una parola finale al suo governo, per vincerne le ultime esitazioni, l’ambasciatore inglese presso il rediSardegna, poi primo rappresentante della corte di San Giacomo nel nuovo Regno d’Italia, Lord Hudson (certo molto simpatetico verso la causa ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] nati da legami non matrimoniali, in particolare Enzo, il figlio prediletto, nominato nel 1239 rediSardegna e legato generale dell'Italia centrale e meridionale, fu vivo nella coscienza dei suoi contemporanei: morì a Bologna dopo lunghi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] fatti d’arme contro gli austriaci, intensificò l’addestramento, sotto il comando del fisico Ottaviano Fabrizio Mossotti (1791-1863). Il 23 marzo 1848 il rediSardegna Carlo Alberto dichiarò guerra all’Austria, e il 3 aprile il governo toscano ordinò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] Piemonte, ancora in pieno 18° sec., la produzione delle parti dei moschetti nelle varie fucine e nell’arsenale del rediSardegna era appaltata a impresari privati che, con le loro maestranze e attrezzature, si installavano nei locali governativi.
In ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] fedeltà a certi inviolabili princìpi morali. Datosi alla politica, egli non poteva essere se non il cavaliere del RediSardegna; ma la sua fedele milizia aveva per condizione il rinnovamento costituzionale della dinastia. Fattosi scrittore, egli fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] al codice penale italiano del 1889, nonostante nel frattempo fosse stato promulgato il Codice penale per gli stati di S. M. il RediSardegna (1859), esteso via via a tutto il resto del territorio nazionale, dunque con una espressa rinuncia da parte ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...