FRASSINETO (fr. Fraxinet)
Armando Tallone
Nome di una regione in Provenza, detta anche Frassineto dei Saraceni, ora conservato dal villaggio di La-Garde-Freinet (Varo), specie di posto di osservazione [...] Torino Arduino. I Saraceni vennero cacciati e il covo distrutto.
Bibl.: O. Derossi, Notizie corografiche degli stati di S. S. R. M. il rediSardegna, IV, Torino 1794; R. Poupardin, Le Royaume de Provence sous les Carolingiens (855-933?), Parigi 1901 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Ludovico Giuseppe Arborio di, marchese di Breme
Carlo BORNATE
Nacque a Parigi, ove suo padre era ambasciatore del rediSardegna, il 28 agosto 1754. Rappresentò il rediSardegna a Napoli [...] a Torino, trasportato a Grenoble e tenuto in ostaggio 14 mesi. Nel 1804 si stabilì a Milano, dove fu nominato consigliere di stato, senatore, e fu anche ministro degl'Interni del regno italico dal 16 gennaio 1806 al 10 ottobre 1809. Dopo la ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Hameran, Amerani)
Famiglia di orefici e di medaglisti, a Roma dal sec. XVII al XIX, oriundi di Hermannskirchen presso Vilsbiburg (Baviera). Il capostipite, Johan (Giovanni) Hameran Hermannskircher, [...] fratello Ottone (1694-1761) divenne nel 1704 incisore della zecca. Eseguì medaglie per il rediSardegna (1721): lavorò nella zecca di Palermo: ebbe al suo tempo fama di medaglista abilissimo.
Bibl.: F. Noack, Die H. in Rom, in Archiv f. Medaillen- u ...
Leggi Tutto
MATHEWS, Thomas
Ammiraglio inglese, nato nell'ottobre 1676 a Llandaff Court, Llandaff (Glamorgan), morto a Londra il 2 ottobre 1751. Entrato in marina a 14 anni, era capitano nel 1703. Prese parte alla [...] al 1741, anno in cui fu chiamato a comandare la flotta del Mediterraneo e nominato ministro plenipotenziario presso il rediSardegna. Era viceammiraglio nel 1742, ammiraglio l'anno seguente. Nel 1744, bloccata Tolone, incontrò presso Hyères il 10 ...
Leggi Tutto
GENOVINO e Genovina
Giuseppe Castellani
Nel 1252 la Repubblica di Genova emise moneta d'oro di bontà e peso uguale al fiorino di Firenze, che prese il nome di genovino e anche di fiorino o ducato genovino. [...] 24 e 12. Queste ultime si chiamarono anche semplicemente genove, come i pezzi da 80 lire coniati a Genova dai rediSardegna dopo l'adozione del sistema decimale.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, III, Roma 1912, passim; E. Martinori, La moneta, ecc ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Urbino 1692 - Roma 1779), nipote di Clemente XI e fratello di Annibale, fu insigne mecenate, bibliofilo e collezionista di reperti antichi.
Vita e attività
Passato dalla carriera delle [...] politico-diplomatica: fu protettore del Regno diSardegna, degli stati ereditari della casa d'Austria di opere d'arte passò in proprietà ai Torlonia. Di una sua precedente collezione di statue antiche una parte era stata da lui venduta al redi ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] nel 1642 il parlamento di Napoli, cui vengono sostituiti i cosiddetti seggi, e nel 1699 quello diSardegna, dove non si s'inaugurava in Torino il 2 aprile 1860 con un discorso del re che salutava l'Italia "non più campo aperto alle ambizioni degli ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] 1848 l’ondata rivoluzionaria scosse l’Europa e l’Italia. Allo scoppio della prima guerra di indipendenza italiana Mazzini, contrario alla politica del rediSardegna Carlo Alberto che mirava a estendere il proprio regno nell’Alta Italia annettendo la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Spagna (144).
Tra la fine del 1741 e gli inizi del 1742 la Serenissima respinse anche un tentativo del rediSardegna Carlo Emanuele III (con il quale Venezia aveva forse non del tutto casualmente ripristinato le relazioni diplomatiche, dopo un ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] a lottare per difendere la loro egemonia in Italia e l'intervento del rediSardegna Carlo Alberto in interessato appoggio dei "popoli della Lombardia e della Venezia"(238).
Nella notte tra il 22 e il 23 marzo il governo provvisorio, che ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...