LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] borgo elevato, distante 1 km. dal mare, apparteneva al vescovo di Albenga, dal quale Oberto Doria lo acquistò in feudo nel 1255. Carlo VI in forza dei preliminari di pace col redi Francia l'assegnò al rediSardegna; ma la signoria feudale cessò ...
Leggi Tutto
GALDI, Matteo Angelo
Ettore ROTA
Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] 'interessi annessionisti del Direttorio. Nominato giudice criminale e civile di quella provincia, il G. fu arrestato, su domanda del rediSardegna, per la parte avuta nei moti di Alba; libero di lì a poco, nel luglio diresse a Milano le Effemeridi ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] S. Brunone abate, creato da Gregorio VII vescovo di Segni, vanta un numero imponente di uomini d'arme e di governo che illustrarono in tutti i secoli la corte dei duchi di Savoia e dei rediSardegna. Fra essi ben quattordici furono insigniti dell ...
Leggi Tutto
STAFFARDA (A. T., 24-25-26)
Anna Maria BRIZIO
Alberto BALDINI
Paese del Piemonte (provincia di Cuneo), frazione del comune di Revello, con 302 ab. (1931); sorge a 269 m. s. m., presso la riva sinistra [...] Paschalis Odonis de Trinitate (Savigliano), 1531.
Bibl.: G. Casalis, Dizionario geografico degli stati del rediSardegna, Torino 1850, XX; D. C. Finocchietti, Il coro dell'abbazia di Staffarda, in L'arte in Italia, VI (1872), p. 121; F. Gabotto, G ...
Leggi Tutto
VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di
Maresciallo di Francia, nato a Moulins l'8 maggio 1653, morto a Torino il 17 giugno 1743.
A diciannove anni combatteva in Olanda; servì sotto Turenna in Franconia [...] Polonia, e, a 80 anni, fu messo a capo dell'esercito che andava ad aiutare il rediSardegna, Carlo Emanuele III, col titolo di maresciallo generale; la campagna fu vittoriosa, ma il V., in disaccordo con l'alleato, ottenne il richiamo e, sulla via ...
Leggi Tutto
WARENS, Louise-Éléonore Delatour Depil, Madame de
Francesco Picco
Nata a Vevey nel 1699, morta a Chambéry nel 1765. Cresciuta in campagna, educata malamente, Mme de W. andò sposa quattordicenne al barone [...] quattrini al rediSardegna, all'"oeuvre" benefica da questo protetta; per conto di Vittorio Amedeo à Annecy d'après des pièces inédites, Ginevra 1878; A. D. Perrero, Madama di W., appunti storici, ecc., Torino 1878; A. de Montet, La jeunesse de Mme ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federico Paolo
Eugenio PASSAMONTI
Pietro VACCARI
Giureconsulto e uomo di stato, nato a Torino il 10 gennaio 1798, morto ivi l'8 marzo 1878. Entrato nella carriera amministrativa, si fece stimare [...] historiques et critiques sur l'esprit des lois de Montesquieu, ibid., 1858; Storia della legislazione negli stati del rediSardegna dal 1814 al 1847, ibid., 1861; La domination française en Italie, Orléans 1861; Considerazioni storiche intorno alle ...
Leggi Tutto
NEBBIO (A. T., 29 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Rosario RUSSO
Regione della Corsica settentrionale, il cui territorio si stende attorno al Golfo di S. Fiorenzo e comprende le quattro Pievi di S. Fiorenzo, [...] nazionali e fu invasa da Camillo Doria. Durante l'impresa del re Teodoro tenne per Genova, ma fu conquistata da Ignazio Arrighi e passò a fil di spada Genovesi e Nebbionesi. Nel 1739 si mise sotto la protezione del rediSardegna. Nel dicembre 1756 ...
Leggi Tutto
PRALORMO, Carlo Beraudo di
Aldo Romano
Diplomatico piemontese, nato il 2 agosto 1784, morto il 10 dicembre 1855. Iniziò la sua carriera ai tempi della caduta dell'impero napoleonico a Berlino dove, [...] , incaricato d'affari per circa tre anni, nei quali veniva nominato ministro del rediSardegna a Monaco di Baviera e all'Aia, pur continuando a reggere la legazione di Parigi. Nel 1820 fu nominaio ministro plenipotenziario a Parigi e fu incaricato ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giorgio
Camillo Manfroni
Padre di Goffredo (v.), nacque a Cagliari di nobile famiglia sarda nel 1798. Amante del mare, si arruolò ancora fanciullo come mozzo nella marina del rediSardegna [...] della squadra sarda. Promosso contrammiraglio nel 1849 ed eletto deputato al parlamento sardo, si disgustò, dopo la morte eroica di Goffredo, della vita militare e della politica: e si ritirò a vita privata.
Bibl.: G. Gonni, Nel cent. della ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...