GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] Genio civile.
Cenno storico. - Le origini del corpo reale del genio civile italiano rimontano a Vittorio Emanuele I, rediSardegna, il quale nel 1815 riordinò i pubblici servizî. Con tale riordinamento fu disposto che la direzione e sorveglianza dei ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] del 9 aprile 1782 e nel momentaneo trionfo del partito popolare. L'oligarchia, vinta, ricorre per aiuto alla Francia, al rediSardegna, a Berna; e grazie a questo aiuto straniero, riesce a costringere alla capitolazione il partito popolare e a ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] d'Italia nel 1859. Invano si sforzò allora d'impedire l'invio, al rediSardegna, di quell'ultimatum che fece il giuoco di Cavour. Malato, seguì con ansia dolorosa il primo svolgersi di quella guerra. Morì l'11 giugno 1859.
Nessun uomo è stato, forse ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] II (morto, come ognun sa, quasi un secolo avanti), e ottengono che mandi loro in aiuto il figlio Enzo, rediSardegna. Arde la guerra, a cui partecipano anche gli deì dell'Olimpo. I Modenesi prendono Castelfranco (fatto storico del 1323); poi ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] altre difficoltà e imbarazzi erano creati dalla posizione del "rediSardegna" scomunicato in conseguenza dell'invasione dello stato pontificio nel 1860-61, e di varî presidenti di repubbliche dell'America latina, anticlericali o massoni notorî. Fu ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] e il duca fu costretto a nominare una reggenza, che si convertì poi in governo provvisorio (9 aprile), si unì al rediSardegna nella guerra all'Austria e proclamò l'annessione al Piemonte. Ma per l'armistizio del 9 agosto 1848 le truppe austriache ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] provincia, in G. Casalis, Dizionario storico-statistico-geografico degli stati del rediSardegna, Torino 1839; G. Meneghini, Paleontologia dell'Iglesiente in Sardegna, in Memorie per servire alla descrizione della carta geologica dell'Italia ...
Leggi Tutto
SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] .
Bibl.: Manca qualunque storia; qualche notizia in G. Casalis, Dizionario geografico storico, ... degli stati del rediSardegna, Torino 1849, XVIII, p. 593; Monografia storica dei porti dell'antichità nella penisola italiana, a cura dei Ministero ...
Leggi Tutto
GINGUENE, Pierre-Louis
Nicola Zingarelli
Letterato francese, nato a Rennes il 25 agosto 1748, morto a Parigi l'11 novembre 1816. Di nobile famiglia, fu educato nella scuola dei gesuiti; ma molto imparò [...] di membro dell'Institut de France alla sua fondazione (1796), e poi di ministro plenipotenziario presso il rediSardegna e l'altra fu composta da un suo amico italiano Francesco Salfi di S. Demetrio Corone, e riveduta dal Daunou. Le edizioni si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco
Emilio Pandiani
I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] nel 1814 Onorato IV rientra in possesso del principato, che il trattato di Vienna (1815) pone sotto il protettorato del rediSardegna. Onorato IV promulga nel 1818 il codice civile e quello di procedura. Gli succede Onorato V (1819-1841) che cura lo ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...