Figlia (Napoli 1779 - Savona 1849) del redi Napoli Ferdinando IV e di Maria Carolina d'Austria. Sposò (1807) a Palermo l'allora duca del Genovese, divenuto poi nel 1821 rediSardegna col nome di Carlo [...] Felice ...
Leggi Tutto
Uomo di stato britannico (n. 1690 - m. Londra 1763). All'assunzione al trono di Giorgio I (1714), aderì ai whigs capeggiati da J. Stanhope e da Ch. Sunderland. Contribuì con la sua azione diplomatica in [...] 'Austria, pacificata con la Prussia e alleata con la Sardegna, alla quale diede un sussidio di 200.000 sterline. La sua politica non fu compresa e G. si dimise, conservando però la fiducia del re. Presidente del Consiglio privato dal 1757 alla morte. ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] marina. Quando nel 1848, a ostilità aperte fra il Piemonte e l'Austria, Venezia chiese al rediSardegna un generale per organizzare e comandare i volontarî ("Crociati") veneti, il L. fu colà inviato. Egli si adoperava alla non facile opera e aveva ...
Leggi Tutto
MAISTRE, François-Xavier de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] non meno dei Francesi invasori gli Austriaci, i quali, dopo la fortunata campagna del 1799, si opponevano alla restaurazione del rediSardegna e miravano ad annettersene gli stati: così che seguì A.V. Suvorov, sotto il quale serviva col grado ...
Leggi Tutto
LOGUDORO (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna. Nel Medioevo il nome designò la parte nord-occidentale organizzata in un giudicato, accanto a quelli di Gallura, Arborea e Cagliari [...] Oschiri, Ploaghe e Bonorva.
Bibl.: V. Angius, art. Logudoro, in Casalis, Dizionario stor. stat. geogr. degli stati del rediSardegna, Torino 1841; G. Spano, Ortografia sarda, con carta della divisione dialettale, Cagliari 1840; Bonazzi, Il Condaghe ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Nino Cortese
Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I rediSardegna e da Maria Teresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono [...] tre anni dopo, in Napoli, il 31 gennaio 1836, ella moriva di parto, dando alla luce il futuro re Francesco II, che aveva atteso con tenera passione di madre e di regina.
Si disse che era stata sposa infelice per colpa del marito, e corsero aneddoti ...
Leggi Tutto
VIMERCATI
Carlo Guido Mor
. Famiglia di antichissimo ceppo, compare già nei primi anni del secolo XI con un Arialdo (1021). Investiti del capitanato della pieve di Vimercate, parteggiano per l'imperatore [...] , onde si ebbe la linea Vimercati Sozzi, dal 1681 conti di Cornate.
Infine da un terzo ramo, rimasto soltanto nobile, e 378), combattente del Risorgimento, uomo di fiducia di Cavour, inviato straordinario del rediSardegna presso Napoleone III. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] la pace tra le due potestà. Con il concordato del 1726 e il breve del 24 maggio 1727 ottenne il riconoscimento del rediSardegna e la nomina ai benefici maggiori in Piemonte e nell'isola. Era per sistemare anche un modus vivendi sui feudi, allorché ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] non cessare la guerra se non dopo avere procurato al rediSardegna il possesso effettivo dello stato di Milano". Invece i preliminari di Vienna assegnavano la Lombardia col Mantovano e il ducato di Parma all'Austria, meno due provincie da cedersi a ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] l'Austria seguitava a rimanersene neutrale, Vittorio Emanuele II rediSardegna, che perseguiva una politica di avvicinamento con le due potenze occidentali in vista di possibili sviluppi della questione italiana, approfittò del bisogno inglese ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...