BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] di Bari andava conducendo, politica che si era già concretata in una lega (marzo 1480) e che, di fronte aRa minaccia diRoma , sondasse la Signoria stessa sulle proposte di collaborazione che Carlo VIII redi Francia andava facendo al Moro circa la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] fu F. a esercitare un notevole ascendente sul redi Sardegna che, da parte sua, vi trovava appoggio 19; M.L. Rosati, Carlo Alberto e F. IV d'Austria-Este, Roma-Milano 1907; E. Formiggini Santamaria, L'istruzione pubblica nel Ducato estense (1772-1860 ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] ; ma verso la fine del mese, svanite le ultime illusioni di un ripensamento italiano, si recò a Roma per manifestare il proprio dissenso e presentare le dimissioni.
Nei colloqui con il re, con il presidente Salandra e con il San Giuliano si convinse ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] di Sicilia, con l'aiuto delle flotte di Pisa e di Genova e con l'appoggio di numerosi baroni meridionali e fu incoronato redi Sicilia il giorno di Romani Imperii, in Miscell. hist. pontif., XII, Roma 1947. p. 219; D. Clementi, Further documents ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] re lo posero in grave difficoltà: alla fine, vittima lui per primo dell'illusione di poter .l. 1960, pp. 237-246. Lettere del G. sono nel Museo centr. del Risorgimento diRoma (interessanti quelle a G. Checchetelli, b. 127/24-31; a C. Perazzi, b. 902 ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] al convegno di Laodicea, nel quale Baldovino di Edessa fu designato nuovo redi Gerusalemme; agli Annali genovesi, in Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 225-245; V. Polonio, Le maggiori fonti ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] storici, III[1894], pp. 353-361), Sulla spedizione del re Pirro, in Sicilia (Catania 1901), Esame critico della storia delle 503-529), Per Ennio e Tito Livio: periodo albano e fondazione diRoma (in Riv. di storia antica, VI[1901], pp. 58-65); ma uno ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] 1997, pp. 102, 180 s., 188, 191; T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 173 s., 260, 271; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, pp. 118, 140. ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] 177) - il F. "ebbe innegabilmente una sua visione storica: l'idea diRoma, che, dopo aver dato all'Italia la sua unità, e dopo aver re presso la Consulta araldica (dal 1930), presidente dell'Istituto poligrafico dello Stato, del Comitato nazionale di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella dire Liutprando. Romualdo, alla [...] del già deposto Transamondo (II). La preoccupazione del re a quel punto non era più solo per la Bertolini, I papi e le relazioni politiche diRoma con i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VIII ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...