BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] numerose interruzioni per recarsi a cantare a Roma (nella prima esecuzione della Griselda di A. Scarlatti al Teatro Capranica, gennaio al 14 maggio 1730). Fu poi di nuovo rappresentata il 19 maggio l'opera Tolomeo re d'Egitto, già composta da Haendel ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] con pari successo al teatro La Fenice alla presenza dire Umberto I, il quale nominò il C. cavaliere Venezia 1884, p. 50; M. Rossati, Una famiglia venez. dell'800, Roma 1940, passim; Accademia musicale chigiana. I grandi anniversari del 1960, Siena, ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] del conte Pinamonte Bonacossa, 27 dic. 1777; con il tit. Il re de' pazzi: Venezia, teatro S. Giovanni Grisostomo, autunno 1778); Il marchese di Verde Antico (Roma, teatro Capranica, gennaio 1778, in collaborazione con F. Piticchio, prima versione ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] chiamata a creare un nuovo personaggio, quello di Aspasia nel dramma tragicomico Axur re d'Ormus, di Da Ponte e A. Salieri.
Per italiani del suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi, Roma… 1991, a cura di A. Bini, Lucca 1994, pp. 89-112 ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] di un registro a sé stante è data da una lettera scritta dal maestro di cappella abate don Ottavio Catalano, attivo anche a Roma come maestro di tempio dei Re. Con la ristampa anastatica compattata del "De principe templo panormitano" (1728) di G.M. ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] costruire i suoi strumenti. Si riforniva inoltre di corde di minugia a Roma, dove si producevano le qualità più pregiate. dei ventiquattro violini per il re Carlo IX di Francia; del B. invece, secondo le testimonianze di alcuni liutologi, esisteva un ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] , in Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana…, V, 2, Roma 1893.
L' d'orchestra, e alcune messe, nella forma di Missa brevis (Kyrie, Gloria e Credo), tra cui quella in re minore eseguita per le sue esequie, e quella ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] di C. Goldoni, Roma, teatro delle Dame, carnevale 1760; Siface, libretto di P. Metastasio, Venezia, teatro S. Angelo, fiera dell'Ascensione 1761; La donna di governo, libretto di C. Goldoni, Praga, Theater in der Kotzen, autunno 1763; Vologeso re ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] di crisi, dovuto principalmente al clima di tensione fra i "papisti" giacobini e il re Giorgio I: il teatro di generosi" (1725), a cura di L. Bianconi, Firenze 1992, passim; G. Rostirolla, La professione di strumentista a Roma nel Sei e Settecento, in ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] nel 1880, desideroso di accrescere la clientela, trasferì da Trinità degli Spagnoli al numero 6 di via Tre Re a Toledo. Iniziò da attivo, si divise tra Napoli, Roma e Milano, curando personalmente le edizioni di musica sia classica sia leggera, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...