MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] e banda, scritta espressamente per i solenni funerali di G. Pacini (1868); Saluto al re d'Italia, sinfonia a piena orchestra con banda, eseguita nel settembre 1870 per celebrare la presa diRoma (partiture presso la Biblioteca dell'Istituto musicale ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] di Francesco Magni). La dedica (15 agosto 1666) «all’altezza reale di Amadeo Emanuele [sic] principe di Piemonte duca di Savoia et Redi 159; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, Roma 1970, pp. 145, 162, 165 ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] , durante la stagione di Carnevale, nel pasticcio Sesostri, re d'Egitto.
Tra di nuovo all'Argentina diRoma, dove impersonò la parte di Rodrigo ne IlCidde di Sacchini (2 gennaio) e quella di Sesto alla prima assoluta de La clemenza di Tito di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] ); Parigi che dorme (Id.; Roma, teatro Argentina, 16 dic. 1931); L'appuntamento nel sogno (Simoni; Milano, Odeon, 22 ott. 1932); I mulini di Pit-Lil, in collab. con F. Colombini (ibid., Lirico, 2 febbr. 1937).
Libretti: Il redi Chez Maxim, in collab ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] musicologo a varie riviste (La Musica diRoma, La Nuova Musica di Firenze, Il Pianoforte, Rivista musicale italiana, La Scala, La Rassegna musicale, Sackbut, The Musical Quarterly). Fece parte del gruppo rinnovato re che negli anni Venti faceva capo ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] 1989, p. 654; W. Sandelewski, P. P. (1755-1837), maestro di cappella di S.M. il redi Polonia e Granduca di Lituania, in Quadrivium, n.s., I (1990), pp. 133-143; S. Franchi, Le impressioni sceniche, Roma 1994, pp. 614, 627 s., 637, 641; A. Żórawska ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] W. Egk (prima esecuzione italiana). Non meno intensa fu la sua attività al teatro dell'Opera diRoma, ove dal 1946 al 1958 diresse opere di Verdi, Puccini, G. Charpentier (Louise, con Onelia Fineschi e G. Prandelli, 1948), Mascagni, Catalani (Loreley ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] canto con la madre, debuttò a Vicenza nel 1934 ne Le furie di Arlecchino di A. Lualdi e proseguì la carriera di soprano leggero in molti teatri italiani (La Fenice, La Scala, l'Opera diRoma ecc.). Seguendo le tracce della zia Maria, fu Nannetta nel ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] di M. Verazzi; Teatro S. Salvatore, maggio 1764), Siroe redi Persia (libretto del Metastasio; ibid., 1764), Le villeggiatrici ridicole (libretto didi musica sacra, conservata manoscritta nella quasi totalità alla Bibl. Apostolica Vaticana diRoma ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] redi Sardegna, venne scritturata dal teatro Regio di Torino e il 27 dic. 1823 fu Alceste nella prima rappresentazione del Demetrio didiRoma, vi interpretò il ruolo di Neocle nell'Assedio di Corinto di G. Rossini, avendo quale compagno nel ruolo di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...