DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] sia coristo come si canta adesso nelle cappelle delle pie Chiese diRoma. Item che detta prima Canna comincia in fa che sarà il re ut", la cosiddetta "gionta alla spagnuola". "Intendet dictus Venereus addere organo prefato tres voces nuncupates ut, re ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] minore per 9 voci e organo (ms. 14011); Nisi Dominus a 3 voci..., con violini e basso continuo in re maggiore (ms. 154/1); nella Biblioteca Corsiniana diRoma: i mottetti Isti sunt qui venerunt a 3 voci e basso continuo (forse una copia manoscritta ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] Atti del Congresso internazionale di musica sacra, Roma 1950, Tournai 1952; Il lamento in morte di Maria Stuarda di Carissimi, in Rassegna ; Un canto narrativo popolare su Francesco I, redi Francia, nella tradizione bilingue del Piemonte, in ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] 1748); Alcuni avvenimenti di Telemaco figliolo di Ulisse re d'Itaca (libretto di G. Riviera, componimento diRoma (eseguito poi presso l'oratorio della Congregazione di S. Filippo Neri in Venezia nel 1760); Pastorale per la natività di Gesù Cristo (di ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] di G. Donizetti (1826: Elvida; 1828: L'esule diRoma; 1829: Il paria) e di G. Pacini (1825: Amazilia; 1826: L'ultimo giorno di Verdi pensò a lui come ideale re Lear, progetto mai realizzato. Nel 1850 il compositore di Busseto lo rimpiangeva così: "I ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] In marzo passò alla Scala per Il redi Lahore di Massenet. Dopo una comparsa al Sociale di Soresina in Otello, fu a Varsavia: poi al Dal Verme di Milano per Guglielmo Tell, al Municipale di Piacenza, infine all’Adriano diRoma per una ripresa del ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] insegnante.
Il 27 dic. 1836 tornò di nuovo sulle scene del teatro Redi Milano ne Il barbiere di Siviglia, cui fece seguito, nel di autore ignoto. Nel 1848 al teatro Valle diRoma fu interprete applauditissima di Macbeth di Verdi, quindi nel 1850 di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] , cantò nell'autunno al teatro Comunale di Trieste e nel carnevale 1853-54 all'Apollo diRoma. Nello stesso anno 1854 al teatro Gallo questa nuova opera, Verdi aveva pensato in precedenza anche al Re Lear, ritenendo il C. adatto a sostenere la parte ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] più tardi nel 1739 tornò a Roma, dove la situazione era nuovamente favorevole, e lì rimase fino al 1740, interpretando Ulisse nell'Achille in Aulide di G. Giacomelli, Aniceto in Vologeso re dei Parti di R. Di Capua al teatro Argentina e Merope nella ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] al piano dallo stesso Casella.
Il 26 dic. 1917 debuttò al teatro Costanzi diRoma nella parte di Giannotto in Lodoletta di P. Mascagni in una compagnia di canto di cui facevano parte il Gigli e Gemma Bellincioni Stagno; l'opera, diretta da ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...