GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] di Venezia nell'Attalo redi Bitinia di G. Sarti, e in Piramo e Tisbe di F. Bianchi, non prima di averle fatto prendere lezioni di
Da Roma la G. si recò ancora una volta a Bologna, dove fece una sola apparizione nella Zenobia di Palmira di Anfossi ( ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] giugno 1918 al teatro Morgana diRoma nella Traviata, quindi in novembre debuttò nel Barbiere di Siviglia rossiniano meritandosi buone (con brani da Favorita, Barbiere, Erodiade, Il redi Lahore Arlesiana, Figliuol prodigo: dischi Columbia: GOX109/ ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] Ferdinando I, fu anche da questo assai benvoluto e considerato quasi come un buffone di corte. Quando il re nel 1818, anno del concordato, si recò a Roma in visita al pontefice, lo volle nel suo ristretto seguito, ma, secondo le notizie forniteci da ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] del Settecento conservate nell'Archivio di Stato diRoma, in Il teatro a Roma nel Settecento, Roma 1989, II, p. . Piechocki, Constructing purity through eroticism: the oratorio "Santa Dimna figlia del re d'Irlanda" by F.C. L. and G.A. Lorenzani (Rome ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] Vienna con la G., interpretando nel dicembre 1756 la parte di Tamiri ne Il re pastore di Gluck. Nel 1762 fu a Torino e a Reggio Emilia, . 104 ss.; Delle donne illustri italiane dal XIII al XIX secolo, Roma s.d., p. 302; R.A. Mooser, Annales de la ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] secondo la Benoît (Les musiciens..., p. 54), di Giacomo Carissimi a Roma, Michele è, insieme col fratello Giovanni Battista, elettore di Hannover divenne redi Inghilterra con il nome di Giorgio I, Giovanni Battista fu innalzato al grado di nobiltà ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] e il 1936.
I successi maggiori il F. li ottenne tuttavia nel campo operistico. Il Re Lear, iniziato nel 1922, fu segnalato a un concorso del teatro Reale dell'Opera diRoma, presieduto da P. Mascagni, nel 1930 e fu finalmente rappresentato il 29 apr ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] per la Sonzogno ridusse L'inno a Romadi Puccini, il preludietto dell'Amico Fritz di Mascagni, l'interludio e la fantasia de Il redi Giordano, le fantasie di Siy di E. Wolf-Ferrari, e de Il diavolo sul campanile di A. Lualdi, le danze de L'amante ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] 'Accademia di S. Cecilia diRoma per la composizione di una di L. Orsini, 8 febbr. 194); La leggenda d'Arlecchino (libretto di Alberto da Torino, maggio 1920); La tabacchiera del nonno (4quadri di F. Marucchi). Compose per orchestra: Sinfonia in re ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] di Carmen di G. Bizet (ottobre 1914). Il 22 nov. 1913 fu al teatro Comunale di Bologna per L'amore dei tre redi I la direzione di T. Serafin), e poi al teatro Costanzi diRoma, ottenendo lusinghieri successi. Il C. fu per motivi di salute costretto ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...