VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] dedicò principalmente alla musica. Egli stesso lo conferma nella dedica a Filippo II redi Spagna di un suo libro del 1583: "Dacché partii dalla Spagna per l'Italia e venni qui a Roma, oltre a dedicarmi a altri nobili studî, nei quali mi affrettai un ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Fernando
Musicista e storico della musica, nato a Senigallia il 19 dicembre 1884. Laureato in lettere, diplomato in composizione a Parma, ha anche studiato a Monaco di Baviera, composizione con [...] e le Vergini folli, dal dramma "Sponsus" del sec. XII (S. Remo 1937); Cori di A. Gabrieli per l'Edipo Redi Sofocle (Teatro romano di Sabratha, 1937, pubbl. a Roma nel 1937). Ha composto musiche strumentali, liriche per canto, ecc.
Bibl.: G. M. Gatti ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] nel 1768 e vi ritornò in seguito. A Roma, avendo ascoltato nella Cappella Sistina il Miserere di G. Allegri, ne trascrisse a memoria la N. Piccinni e in breve tempo scrisse l'opera Mitridate re del Ponto (1770). Lasciata l'Italia nel 1771, vi ritornò ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Alessandria 1884 - Roma 1964). Studiò con A. Cicognani e P. Mascagni. Organista, direttore (dal 1929) del conservatorio di Parma, ha composto molta musica di vario genere, dedicandosi [...] a un teatro musicale per ragazzi (si ricordano le opere: Pierozzo, 1922; Ciottolino, 1922; Le astuzie di Bertoldo, 1934; Ghirlino, 1940; Buricchio, 1948; L'orso re, 1950). Ha musicato La capanna dello zio Tom (tre atti e un prologo, 1952). ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Sanremo 1887 - Roma 1971), fratello di Angelo. Studiò con varî maestri, tra i quali G. Luporini e H. Riemann. È stato professore nei conservatorî di Parma, Napoli, Roma e direttore [...] di quello di Napoli. Ha composto l'opera Giocondo e il suo re (1934), altri lavori teatrali, musiche sinfoniche, sinfonico-vocali e da camera. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sua formula ‟los von Rom Kirchen" (basta con le chiese diRoma). Nel 1921 progetta la ‛chiesa stellare', non eseguita: i -si bemolle, cadenza sospesa di mi bemolle minore (VI-II-V) e mi-la-re, cadenza perfetta dire minore, per la precedente ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] Carlo d'Angiò e la spedizione che sta apprestando da Roma contro Manfredi; questi ha dato ai fiorentini "nutrimento e fatto avere dolore e lamento" (allusione alla sconfitta di Montaperti); il "re Manfredi" è tanto potente che è pazzo chi lotta con ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] I!» era conosciuto come acrostico allusivo al nome di colui che si apprestava a divenire il primo re d’Italia già dall’anno precedente, quando se raggiungimento diRoma capitale, evento che aveva caricato di un nuovo peso simbolico l’idea di ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] versi esaltanti re Ferdinando II di Borbone, facendone una sorta di inno diRoma alla nuova Italia, la fine della millenaria Germania feudale e la nascita di un Impero tedesco unitario, quel primo esperimento di regime comunista che fu la Comune di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] , Spagnoletta, oppure di formule convenzionali (esacordi ascendente e discendente, La sol fa re mi) od onomatopeiche , nel 1664, la Nota delli musei, librerie, galerie diRoma attestava: "In casa Frescobaldi vi sono compositioni d'intavolatura sopra ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...