DELLA VEDOVA, Michele
Liana Cellerino
Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV.
Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] suggerimento di un frate Puzio ad Alfonso V d'Aragona, redi Napoli e di Sicilia e fautore di una crociata liberatrice) di un sebbene la lettera dedicatoria parli di "vellati [velati] ... versi") contro l'inerzia diRoma e di papa Niccolò V.
All' ...
Leggi Tutto
DECIO, Antonio
Flavio De Bernardinis
Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] La nutrice si sbizzarrisce e rivela alla regina l'uxoricidio del re, luogo in cui si fondono i registri erotico e sadico: i colloqui tra il D. e il Tasso per le vie diRoma, specialmente in piazza Navona, il cui perimetro era più volte percorso ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] Alessandro Farnese presso Francesco I, in occasione della pace di Nizza fra l'imperatore e il redi Francia. Una seconda lettera, del 20 maggio 1540, (I, pp. 194 s.), fu spedita da Forlì al L., evidentemente a Roma, e Caro vi si raccomanda a tutti i ...
Leggi Tutto
ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] di barone di Santo Stefano, ma anche la carica di residente del langravio di Assia-Cassel e del redi Svezia presso le repubbliche di Berna e di . La teoria dell'impostura delle relig. nel Seicento ital., Roma 1950, pp. 191, 272-278; A. Belloni, Il ...
Leggi Tutto
CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] omnibus causis et distracta... aut copulata cum re certa". Dopo questa prima definizione ne riferisce . e mem. Per la st. dell'Univ. di Bologna, 10907), pp. 23-63; N. Spano, L'Università diRoma, Roma 1935, pp. 30, 337; L. Simeoni, Storia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] "Bernardus de Sicilia" citato negli atti capitolari domenicani di Pavia e Roma è identificabile con il G., costui diventò baccelliere nel condottiero di Carlo V, Carlo di Lannoy, auspicando un generoso trattamento allo sconfitto redi Francia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] esortazione a tradurre l'Edipo redi Sofocle e gli dedicò la stampa del Cortegiano di B. Castiglione da lui curata Rime e lettere, a cura di M.T. Acquaro Graziosi, Roma 1990.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni ...
Leggi Tutto
GENUZIO, Andrea
Lucinda Spera
Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] di episodi secondari. La vicenda principale riguarda la contrastata storia d'amore di Diosino, redi Fenicia per il dottorato di ricerca, Università degli studi diRoma "La Sapienza", facoltà di lettere e filosofia, dipartimento di italianistica, a.a ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Antonino
Salvatore Nigro
Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] didi suoi versi iperbolicamente encomiastici in due raccolte di rime di autori vari: Rime de' diversi in morte di Sigismondo Augusto redidi Napoli.
Fonti e Bibl.:La fonte più antica è la noticina dididi è quello di R. di A. C., in Scritti in mem. di ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] tassiano èl'episodio dell'uccisione da parte di Clodio di Ermenegilda che combatte sotto finte spoglie (canto XI, 0 più ampiamente rituale èla narrazione della vita di Clodoveo fatta da Aureliano al redi Britannia (canto VII), o la descrizione del ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...