FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] in società con un certo Emilio Saccano a stampare gli Avvisi diRoma et altre parti del mondo; cinque anni dopo venne associato redi Spagna... (Napoli 1626) e l'Abbozzo delle ruine fatte dal Monte di Somma con il seguito insino ad hoggi 23 di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] di una novella cornice, che è quella dei tre figli dei redi Serendippo (cioè Sarandib, nome persiano di Ceylon). Giaffèr, redi pp. 95-96; A. Tinto, Annali tipogr. dei Tramezzino, Venezia-Roma 1968, pp. 153, 256; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] chiaramente agiografico. In Aneddoti della vita di Vittorio Emanuele, il redi Sardegna e poi d'Italia è 76; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, I, Roma 1963, p. 259; G. Licata, Storia del Corriere della Sera, Milano ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] cercò invano aiuto presso i procuratori del Bembo a Roma. In seguito entrò al servizio del cardinale François -156; F. Flamini, La letter. ital. alla corte di Francesco I redi Francia, in Studi di storia letter. ital. e straniera, Livorno 1895, pp. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gerolamo
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio diRoma, nacque a Pavia da [...] di tre accademie (degli Insensati di Perugia, degli Umoristi diRoma e degli Affidati di Pavia), egli ebbe anche modo di esaminare e di XXII (1895), p. 32 n.; R. Majocchi, Le ossa dire Liutprando scoperte in S. Pietrodi Pavia,ibidem, XXIII (1896), pp ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Michele
Liana Cellerino
Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV.
Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] suggerimento di un frate Puzio ad Alfonso V d'Aragona, redi Napoli e di Sicilia e fautore di una crociata liberatrice) di un sebbene la lettera dedicatoria parli di "vellati [velati] ... versi") contro l'inerzia diRoma e di papa Niccolò V.
All' ...
Leggi Tutto
DECIO, Antonio
Flavio De Bernardinis
Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] La nutrice si sbizzarrisce e rivela alla regina l'uxoricidio del re, luogo in cui si fondono i registri erotico e sadico: i colloqui tra il D. e il Tasso per le vie diRoma, specialmente in piazza Navona, il cui perimetro era più volte percorso ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] Alessandro Farnese presso Francesco I, in occasione della pace di Nizza fra l'imperatore e il redi Francia. Una seconda lettera, del 20 maggio 1540, (I, pp. 194 s.), fu spedita da Forlì al L., evidentemente a Roma, e Caro vi si raccomanda a tutti i ...
Leggi Tutto
ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] di barone di Santo Stefano, ma anche la carica di residente del langravio di Assia-Cassel e del redi Svezia presso le repubbliche di Berna e di . La teoria dell'impostura delle relig. nel Seicento ital., Roma 1950, pp. 191, 272-278; A. Belloni, Il ...
Leggi Tutto
CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] omnibus causis et distracta... aut copulata cum re certa". Dopo questa prima definizione ne riferisce . e mem. Per la st. dell'Univ. di Bologna, 10907), pp. 23-63; N. Spano, L'Università diRoma, Roma 1935, pp. 30, 337; L. Simeoni, Storia ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...