LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] , Diz. geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di s.m. il redi Sardegna, Torino 1857, IV, p. 628; A. 221, 289; A.M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800, Roma 1977, p. 223; R. Berardi, L'istruzione della donna in Piemonte, ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] diRoma.Infine, condivise gl'interessi dominanti nella cultura illuministica.
Per quanto si riferisce alla scienza, mostrò di aver notizia dei suoi progressi e di saper dare di II, al redi Napoli Ferdinando IV, al principe Enrico di Prussia, a ...
Leggi Tutto
FILIPPO DA NOVARA
LLaura Minervini
Tra gli storici contemporanei che si confrontano con la figura di Federico II, nessuno mostra la vivacità narrativa, la scoperta partigianeria, gli intenti autocelebrativi [...] fine della guerra, divenne uomo di fiducia di Enrico I di Lusignano, redi Cipro, di cui fu nominato anche esecutore testamentario Il Medioevo volgare, a cura di P. Boitani-M. Mancini-A. Varvaro, I, 2, La produzione del testo, Roma 2001, pp. 611-648; ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] con quell'Oddo della famiglia Colonna che fu senatore diRoma nel 1238 e nel 1241, contro il quale Bonifacio di "Messere" e di "Dominus", conferitogli dai codici citati), che individuò in un privilegio concesso ai Messinesi nel 1129 dal re ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] del serenissimo redi Polonia (Venetia, Guerra, 1583, p. 7). Un carme in esametri di imitazione virgiliana , attribuito a frate Paraclito, è contenuto nella raccolta di P. Galesino, Obeliscus Vaticanus (Romae, Grassi, 1586-87, pp. 70-75). Dell ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] , dedicata a Federico II redi Prussia e da questo lodata su segnalazione di Metastasio, il quale scrisse Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, in Encicl. biogr. e bibliogr. italiana, Roma 1941, pp. 272 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] bianca.
Al 1532 va ascritta l'Opera nova del superbo redi Sarza Rodomonte, edita a Venezia, sempre a istanza d'I esemplare presso la Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana diRoma, fu segnalata tra gli altri da G. Fumagalli (pp. ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] caratterizzata dalla grande fioritura di giornali letterari nati sulla scia del Giornale de' letterati diRoma. Tuttavia il D. si politici e militari europei insieme con notizie riguardanti re, prelati e personaggi illustri; per questo settore il ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] additione de le battaglie fatte per amor de la figlia del re Pancreto in Nabatea". L'addizione corrisponde al III libro dell'opera cavalleresca: oltre all'allusione al sacco diRoma, propone la genealogia di Francesco I di Valois (libro II, canti I e ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] patria nel 1608, assegnato al ginnasio domenicano di Padova dal Capitolo generale dell’Ordine diRoma, e vi insegnò dal 1610 al ragioni della preminenza del potere papale sul redi Francia, non solo dal punto di vista spirituale, ma anche da quello ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...