PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] anche il compito di attivo informatore per cardinale Ippolito d’Este, cardinale di Ferrara e vicario del redi Francia per la mantenne comunque il suo incarico di segretario del cardinale Gambara, muovendosi spesso tra Roma, Parma e Brescia; con ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] Spagna racquistata (Palermo 1670). La dedica a Carlo II redi Spagna, con l'auspicio che la sua grandezza potesse p. 9; G. Pitrè, Medici, chirurgi, barbieri e speziali, Roma 1942, ad indicem; S. Correnti, La Sicilia del Seicento, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] nascita: il primo gli succedette come redi Francia mentre il secondo divenne redi Balda. In seguito, a Gisberto succedette di Carlo Magno e di Orlando, figlio della sorella di Carlo, Berta; l'incontro a Sutri tra Orlando e lo zio, diretto a Roma ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] di Borbone, duca di Parma, poi redi Napoli, per invitarlo a cingere la corona del Regno, non mancano di dignità di stile e di nobiltà di della b. Cristina di Lucoli, Roma 1740, che è un modello di esattezza storica e di semplicità stilistica, così ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Sergio Casali
L’Omero latino
Virgilio è il più grande poeta romano. Ha messo in versi i canti dei pastori, il lavoro dei contadini e le imprese degli eroi e ci ha trasmesso risposte [...] anni dall’ultimo dei redi Alba Longa nascerà Romolo, il fondatore diRoma.
Narrare la storia di Enea significava dunque narrare la storia delle origini diRoma. Al tempo di Virgilio, inoltre, la leggenda di Enea aveva acquistato un significato ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] in un unico manoscritto della Biblioteca Corsiniana diRoma (33.E.27).
Si tratta di cinque lettere (le due già ricordate a 3, pp. 1-8; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio dire Roberto d'Angiò negli anni 1326 e 1327, in Archivio ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] a casa sua Alfonso d'Aragona, duca di Calabria che, diventato redi Napoli (1494), lo nominò viceré degli , La Congrega dei Rozzi di Siena nel secolo XVI, Firenze 1882, p. 425; S. Bongi, Annali di Giovanni Giolito de' Ferrari, I, Roma 1890, p. 499; A ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] gli venivano dagli Umoristi diRoma, dagli Insensati di Perugia, dai Caliginosi di Ancona. Giambattista Manzo e L'Annibale,Il re Dario)e drammi pastorali.
Fonti e Bibl.: Poesie del B. si leggono nella antologia dei Lirici marinisti, a cura di B. Croce ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] dai pirati, dal redi Napoli e dal gran maestro di Rodi (l'istruzione porta la data del 4 giugno 1488). Nel 1489 Mattia Corvino, allo scopo di tranquillizzare il papa circa le temute mire su Ancona, decise di inviare un'ambasceria a Roma della quale ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] in dieci libri la guerra tra la Repubblica di Firenze e il redi Napoli Alfonso d’Aragona e, più in generale Università diRoma, I (1961), pp. 77-81; P. Loi, L’assedio di Piombino del 1448 nella narrazione di M. P., in Archivio piombinese di studi ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...