DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] 1878 si laureò in legge all'università diRoma e iniziò ad esercitare la professione di avvocato. Discusse alcune cause, ma i pubblicate per la prima volta anche due opere di Verga: La lupa e Cos'è il re; e, all'uscita di Vita dei campi (1880) e de I ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] nationale, Mss. fr. 16085 (Lettere alla corte di ambasciatori del redi Francia e di altri da Venezia [1615-1617]), cc. 398, di Francia", in Studi di storia medievale e moderna in onore di E. Rota, Roma 1958, pp. 177-184; L. Lazzarini, IRicoverati di ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] francese nel 1867). Nel 1732 fu seguita da Manasse redi Giuda (Bologna) e due anni dopo da Dione Siracusano dei repertori indichi erroneamente il marzo dello stesso anno).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, Ven., 52, cc. 17, 93; ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del redi Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] di Luigi IX, redi Francia.
Ancora più tardi, in un documento del 18 genn. 1284 il re Pietro III d'Aragona conferisce la dignità di p. 100; F. Ehrle, Historia Bibliothecae RomanorumPontificum Avenionensis, Romae 1890, pp. 360, 501; G. Daumet, Mémoire ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] la qual tracta de larmata de Franza a Marsiglia per mandato del christianissimo re…, sugli eventi che precedettero la presa francese di Genova, nell'agosto 1527, incluso il sacco diRoma (in Neri, 1894, pp. 551-587; databile verso la seconda metà del ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] pia vita. Figlia del re d'Inghilterra e sposa del redi Ungheria, in assenza del 207 s., 216, 219; N. Zingarelli, Pulci, A., in Enc. Italiana, XXVIII, Roma 1949, pp. 526 s.; A. Cioni, Bibliografia delle sacre rappresentazioni, Firenze 1961, pp. ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] le esigenze politico-diplomatiche degli ambienti curiali romani (Tributo alla maestà di Filippo IV, redi Spagna e Indie, Roma 1639; Leporeambo eroico alla sacra maestà cesarea di Ferdinando terzo, ibid. 1640; Encomium Romanum Pamphylicum, ibid. 1652 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] di quello stesso anno a Milano per onorare l'ingresso del redi Francia Luigi XII. Dopo una fuggevole parentesi nel 1503 al soldo didi 50 uomini d'armi, il 4 genn. 1505 il G. entrò solennemente a Roma con Guidubaldo, rimanendovi buona parte di quell ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] pubblica di Atene, e lo fece con perizia e generosità, rifiutando compensi; fu insignito in, riconoscimento dal re Ottone della decorazione d'oro dell'Ordine del Salvatore (il diploma, in data 8 ottobre-9 novembre 1840, si trova a Roma nell ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] lo schema oraziano dell'asclepiadeo, e di un'ode, Nell'annuale della fondazione diRoma, dette una doppia traduzione con metri secondo carme, In re cyclistica Satan (Amstelodami 1900), composto per partecipare ancora al concorso di Amsterdam, traeva ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...