PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] a una fazione cristiana la responsabilità dell’incendio diRoma del 64 d.C. (L’incendio diRoma e i primi cristiani, Milano 1900, Torino il Corpus Paravianum anche le edizioni del De re publica di Cicerone (Torino 1916), delle Bucoliche, del Moretum ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] indirizzata a Giovanni III Sobieski redi Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a Carlo duca di Lorena e una in ringraziamento Biblioteca naz. di Firenze.
Tra i manoscritti dell'Arcadia conservati nella Biblioteca Angelica diRoma si trovano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] di Corte con musica di Antonio Lotti, il dramma per musica Teofane (ribattezzato Ottone, redi dalle origini al 1800, Indici, I, p. 301; Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1960, col. 1538; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] " nel suo primitivo orgoglio di audace riformatore e di ribelle alla Chiesa diRoma) che - banditi dalla re per natura e per fortuna". Altrettanto vistosa l'incorporazione (assunta in forma immediata o attraverso un diverso svolgimento discorsivo) di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] redi Sardegna, dapprima nel consiglio di Commercio e poi in quello di Finanze. Nel 1758 aveva sposato Teresa Valperga dei conti di Alfieri, fautore di riforme più radicali.
Delle sue opere degne di ricordo sono: Rime nel ritorno da Roma dal prendere ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] di pubblico e di critica, tanto da essere poi rappresentato anche al teatro Nuovo Redi Milano nel 1867 e al teatro Alfieri di s.; C. Villani, Stelle femminili. Diz. bio-bibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915, pp. 251ss.; A. Bonaventura, Le donne ital ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] esempi più antichi è il poema di Gilgamesh, la grande epopea mesopotamica che ha per protagonista il redi Uruk, mitizzato e divinizzato. All grande epopea, l’Eneide di Virgilio, che narra il mito della fondazione diRoma.
Medioevo e Rinascimento. In ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] Roma. Più difficile, per la scarsità di documenti, è giudicare della sua attività di erudito e di antiquario. Il Borsieri dichiarava di politica ragion delle leggi,opuscoli di Francesco Grimaudet,avvocato del Rèdi Francia... tolti dalla lingua ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII redi Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] C. Guasti, Firenze 1835-55, I, nn. 8, 13, 16; II, nn. 140, 143; V, n. 1563; G. B. Manso, Vita di T. Tasso, Roma 1634, 1, pp. 55 s., 58-61, 91-94; L. A. Muratori, Delle antichità estensi, Modena 1740, 11, p. 399; G. Rosini, Saggio sugli amori T. Tasso ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] di Bonechi; tal satira sanguinosa è stata letta con gusto dai cortigiani, li quali l'hanno fatta gustare allo stesso Re . 1780; Efemeridi letter. diRoma, 18 dic. 1773; The Letters of Horace Walpole Earl of Oxford, a cura di P. Cunningham, I, London ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...