BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] , infine nel 1491 a Roma, dove conseguì il dottorato il 16 ag. 1493.
Tornato poco tempo dopo a Napoli, il B. ebbe verosimilmente da re Alfonso II l'incarico di educarne il figlio Alfonso duca di Bisceglie; ma alla discesa di Carlo VIII i rapporti con ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] 2 genn. 1860 al teatro Valle diRoma, recitato dalla compagnia di Luigi, Bellotti Bon.
Sui quarant'anni ; A Carlo Alberto, ibid. 1847; La Costituzione del re Carlo Alberto, ibid. 1848; Le astuzie di Fespina, Spoleto 1849; La figlia del corso, ibid. ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] 'opera Della cagione onde venne negli antichi secoli la smisurata potenza diRoma); Historia della ribellione della Fiandra avvenuta sotto la corona del Re Cattolico Filippo Secondo di Spagna, in quattro libri che abbracciano gli avvenimenti dal 1566 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] a una serpe trovata in un ovo fresco di gallina, pubblicata nel Giornale de' letterati diRoma del 1673 (p. 106), a respingere di Frinianum (Modena, Biblioteca Estense, Fondo Sorbelli, 1004); l'altra, De stibio eiusque uso apud antiquos in re ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] per il sesto centenario della nascita del poeta, ed ancora Il diciannove aprile o Il Natale diRoma, ode dimetra, seguita da La stirpe sabauda, sonetto a Umberto I re d'Italia, pubblicati nella Rivista europea il 16 apr. 1879 (pp. 755-62), ode in cui ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] , il redi Polonia, il Mazzarino, il principe di Condé, ecc.
Dopo il 1647, fornita di lettere di raccomandazione del Mazzarino per il granduca di Toscana e per il cardinale d'Este, si recò forse dapprima a Firenze e poi tornò a Roma, ma di questi ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] anche alle branche scientifiche del sapere. A Roma strinse forte amicizia con l'abate F.M di argomento sacro, scritte per l'ingresso nel monastero di nuove religiose). Un Omaggio poetico, scritto per il matrimonio di Maria Carolina d'Austria col redi ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] membro dell'Accademia dei Rozzi di Siena e di quella degli Arcadi diRoma, nella quale portò il soprannome di Alcone Sirio. A questo personaggi di eccelso grado", re e principi di nazioni straniere, e financo ad illustri rappresentanti di famiglie ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] soggiorno a Reggio nell'Emilia, presso il collegio Nazareno diRoma, dove manifestò spiccato interesse per le lingue classiche, incoronato re d'Italia e per informarsi dei suoi progetti sul piccolo Stato. Con la nomina a principi di Lucca di Felice ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] storia a «molte notizie di battaglie, lunga serie dire, di imperatori, di papi, qualche data, alcuni diRoma furono i seguenti: 1. Storia universale (con la collaborazione di Pasquale Villari); 2. Scienze sociali ed economiche (con una prefazione di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...