DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] ed il Compendio della vita di Filippo Secondo Redi Spagna (1600:Bibl. nat. di Parigi, Mss. Ital., 446 23 sono le istruzioni per l'ambasceria del D. a Roma); S. Caterina de' Ricci, Epistolario,a cura di G. M. Di Agresti, IV, Firenze 1974, p. 99; E. ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] e Maria di Borgogna, per esortarli a impugnare le armi contro il redi Francia: ExortatioadMaximiliano , Supplementum et castigatio ad Scriptores trium ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, p. 80; R. Schäffer, Venezianischer Nepotismus in Admont am ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] XVIII (del 1195), nella quale attaccò aspramente il redi Francia, Filippo Augusto, per aver nel 1191 abbandonato la onore di N. Sapegno, a cura di W. Binni, II, Roma 1975, pp. 1-36; Cento liriche provenzali, a cura di A. Cavaliere, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] auspici di papa Martino IV che sosteneva il secondogenito del redi Francia Filippo III, Carlo di Valois, e di cui 95; I. Maffia Scariati, La corona di casistica amorosa e le canzoni del cosiddetto "Amico di Dante", Padova-Roma 2002, pp. 23, 29, 32, ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] la rappresentazione inaugurale, dell'Edipo redi Sofocle nella versione di Orsatto Giustinian. Partecipò anche è noto, non si mosse molto dall'area veneta: si sa solo di un viaggio a Roma nel 1545, da dove fece ritorno dopo il maggio 1547 insieme con ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] ai testi citati si segnalano le seguenti edizioni postume delle sue opere teatrali: Le tragedie di S. P., Napoli 1742 [ma 1743]; Le tragedie di S. P., nuova ed. Roma 1763.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, ms. X B 61: T. Carafa, Memorie ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] de' letterati diRoma. Sempre tramite il Lami, nel 1751 entrò nell'Accademia della Crusca, per la quale compose una Lezione, di cui ci molte copie manoscritte ed ebbe un encomio personale del re, ma non ci è pervenuta. Possiamo comunque ricostruirne ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] del Re, Napoli 1846; Albo artistico napoletano, a cura di M. Lombardi, Napoli 1853; Usi e costumi di Napoli e dintorni, a cura di F. De Boucard, Napoli 1857.
Il D. morì a Napoli il 2 nov. 1880.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Roma, 3nov. 1880; E. Rocco ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] altre cose del Ritratto di Filippo II redi Spagna di Louis-Sébastien Mercier), alla composizione di versi (fra cui La in gara. Echi delle polemiche teatrali nella narrativa di Pietro Chiari e A. P., Roma 2010; Ead., «Un foglio difensore de’ diritti ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] compì da Manfredonia a Cracovia per diventare sposa di Sigismondo redi Polonia (il Viaggio de la Serenissima S. IX(1895), p. 241; A. Darowski, Bona Sforza, Roma 1904, pp. 133 ss.; Id., Ilviaggio di Bona Sforza in Polonia, in L'Italia moderna, VI(1908 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...