CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] o Stati che, come il duca di Savoia e il redi Francia tra i cattolici, il re d'Inghilterra e le Province Unite tra , passim;L. v. Ranke. Venezia nel Cinquecento, a cura di U. Tucci, Roma 1974, passim;accenni alle Historie venetiane sono in P. Preto, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Tali concetti trovarono espressione in un saggio sulla corte diRoma, destinato evidentemente a un pubblico ristretto, articolato in il redi Spagna, l'elettore di Treviri ed il vescovo di Liegi. In conclusione, il C. consigliava di impiegare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] legatione è la proffibitione fatta in Venetia del libro di quel re". Trattenuto per due settimane a Calais da un III, passim alle pp. 552-592, 603-695; P. Paruta, La legazione diRoma..., a cura di G. De Leva, III, Venezia 1887, p. 108 n.; L. Donà, ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] B. s'avvicinò a Carlo II, conte di Provenza e redi Sicilia, sostenitore in Italia dei guelfi. È CVI, CVII; A. Rota, L'apparato di Pillio alle "Consuetudines Feudorum" e il ms. 1004 dell'Arch. di Stato diRoma, in Studi e memorie..., XIV, Bologna 1938 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] lo invitò a Brindisi e insieme si diressero a Roma, dove li chiamava il riacutizzarsi della questione siciliana in seguito all'incoronazione di Federico d'Aragona a redi Sicilia.
Per i quattro anni successivi B. si trattenne quasi ininterrottamente ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] di Arezzo (l’ambasciatore fu Benedetto Accolti), del papa, del redi Francia e del duca di Milano. Nella chiesa di 1560, p. 326; B. Scala, De historia Florentinorum, a cura di I. Oligero, Romae 1677, pp. 114 s.; S. Salvini, Fasti consolari dell’Acc. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] particolare dei Longobardi, visti come signori nazionali, nemici diRoma e di Bisanzio. Tanto il G. era avverso agli Angioini quanto "Perdam Babillonis nomen" posta in una moneta di Lodovico XII redi Francia, da alcuni creduta coniata in Napoli l ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] che egli considerò suo maestro nella professione forense ed al quale succedette nel settembre 1658 come avvocato, a Roma, del redi Spagna.
Per qualche anno, comunque, indeciso se abbracciare l'avvocatura, restò tra i familiari dei principe Ludovisi ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] diRoma, che, come molti altri suoi trattatelli di storia antica già nell'archivio domestico, è oggi depositato nell'Archivio di Stato di Milano.
Dopo il successo di ecclesiastici dello Stato di Milano fondati dai suoi signori, dai re d'Italia e ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] perché la Francia togliesse il proprio sostegno al redi Svezia Gustavo Adolfo, contro il quale si appuntavano tutti i timori della corte pontificia, sino ad indurla a paventare un nuovo sacco diRoma rinnovante le atrocità dei lanzichenecchi: per il ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...