MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] suo De re metallica, scritto nel 1550 e pubblicato a Basilea nel 1556. Molte di queste macchine erano cit.; V. Scialoja, Teoria della proprietà, Roma 1928, p. 346; P. Bonfante, Corso di dir. rom.: La proprietà, Roma 1926, p. 262 segg.; D. Simoncelli ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] si ammette l'appello del procuratore del re e del procuratore generale; e decidono, di procedura penale, Milano 1921; F. Gabrieli, Codice di procedura penale illustrato con i lavori preparatori, Roma 1931; U. Aloisi, Manuale pratico di ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] la bonorum possessio, che sarà cum re se si tratti di eredi legittimi. Nel diritto postclassico quelle , 411, 564, 565 e 640; S. Perozzi, Istituzioni di diritto romano, 2ª ed., I e II, Roma 1928, passim; E. Cuq, Manuel des institutions juridiques des ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] perducis, ob eam rem tibi ea re (o aere) commercioque interdico"), e di Ulpiano, XII, 3, si ritiene Revue générale, XVII (1893), p. 136 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma 1925, p. 473 segg.; P. Collinet, in Mélanges Cornil, I, ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] stato e soprattutto la posizione del governo del re e dei ministri nei rapporti col re e con le camere.
Con ciò non si
Bibl.: D. Zanichelli, Lo statuto di Carlo Alberto secondo i verbali del Consiglio di Conferenza, Roma 1898; U. Forti, Gli statuti ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] Corso di diritto romano, II, ii, Roma 1928, p. 274 segg.; A. Berger, In tema di derelizione, in Bullettino dell'Istituto di diritto diritto elettorale in astratto, sono ammissibili le rinuncie del re al trono; dei deputati, senatori, ministri, alla ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] di mira; e infatti la folla dei libertini, che inondava Roma, faceva sì che in essa si accentuasse la preponderanza di in votum regis consisteva in una consegna dello schiavo al re, che lo dichiarava libero: questa è stata accostata dal Tamassia ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] , Le obbligazioni nel diritto civile italiano, 2ª ed., Roma 1915; F. Ferrara, Trattato di diritto civile italiano, I, parte 1ª, Roma 1921, pp. 360 segg. e 375 segg.; V. Arangio-Ruiz, Ius in re aliena, in Dizionario pratico del diritto privato, Milano ...
Leggi Tutto
LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit)
Ernesto HEINITZ
Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] bis de eadem re ne sit actio. La litis contestatio aveva per effetto la consumazione del diritto di azione e con
Bibl.: G. Chiovenda, Sulla "perpetuatio jurisdictionis", in Saggi I, Roma 1930, p. 271; id., Rapporto giuridico process. e litispendenza, ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] né si rende necessario che essa sia fatta in re praesenti. Basta una denunzia scritta; si dispone che lapilli, in Rend. Ist. lomb., XLVII (1914); P. Bonfante, Corso di dir. rom., II, i, Roma 1926, p. 370 segg.; N. Stolfi, Diritto civile, Torino 1926, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...