CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] pretese - e il re approvò - che tutte le spese di perizia sulle opere di Portici, sebbene fatte nell F. Fichera, L. Vanvitelli, Roma 1937, p. 82; R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castelnuovo, in Arch. stor,per ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] d'arte moderna e contemporanea di Torino) e vinse il premio di 10.000 lire istituito dal re - accanto a quello 1893, Torino 1893, pp. n.n; A. Stella, Intorno alla LXV Esposizione di belle arti in Roma, in Natura ed arte, 1893-94, n. 1, p. 965; n. ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] dimostra l'ancora esistente ma mediocre Ritratto dire Ferdinando nel Museo di S. Martino a Napoli, e in opere 343;G. M. Fazia, Il Museo civico di Foggia, Bari 1984, p. 33; C. Grassi, V. D. pittore del XVIII secolo, Roma 1985, pp. 32-36; F. Petrelli, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] realizzazione del monumento funebre del re Ladislao d'Angiò Durazzo, in Borsi - G. Morolli - F. Quinterio, Brunelleschiani, Roma 1979, pp. 322 s.; R.P. Ciardi, 1995, p. 16; C. Rapetti, Storie di marmo. Sculture del Rinascimento fra Liguria e Toscana, ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] 'ottobre 1937 partecipò a Roma alla Mostra tessile nazionale, ma due mesi più tardi fu chiamato al servizio di leva.
Nel 1938, un grande Presepe di ventidue gruppi di statuine e dieci gruppi di animali. I gruppi della Sacra Famiglia, dei Re magi e ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] aver licenziato, per i tipi di G. Hertz (Venezia) nel 1648, il volume Il perfetto re e sacerdote spirituale, che Comolli, Bibl. storico-critica dell'architettura civile ed arti subalterne, III, Roma 1791, pp. 61 s.;G. A. Moschini, Guida per Padova, ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] lunetta (non più in loco) con Michea che predice ai re Achab e Iosaphat la loro sconfitta.
Dal 1638 il pittore risulta 37; R. Contini, Una mappa dell'influsso di A. Gentileschi a Firenze, in Artemisia (catal., Firenze), Roma 1991, pp. 183 s., 195, nn ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] malattia, tornò a Napoli. I due anni trascorsi a Roma furono comunque assai proficui, per i contatti che egli allora poi le volte della camera da letto del re (Teseo che uccide il Minotauro)e di un salotto (Ettore che rimprovera Paride, con data ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] spettacoli Re Baldoria di Marinetti, La guardia alla luna di M. Bontempelli e La casa di Lazzaro di Gallian, ed in Liguria. Il Novecento, a cura di F. Sborgi, Genova 1989, p. 284 e ad indicem; E. Mondello, Roma futurista, Roma 1990, pp. 31, 77, 84 s ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] a Innsbruck.
Concluso nel 1844 il periodo di formazione veneziano, si spostò a Roma e, tra il 1848 e il 1849, dal G. per la piccola chiesa di Vinigo presso Belluno (S. Rocco, la Madonna e santi, S. Osvaldo re), in cui la manifesta finalità ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...