LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] più del previsto a causa del decesso di Giovanni V e dell'insediamento del nuovo re Giuseppe I. Ai monarchi portoghesi è dedicato l'album di disegni di monumenti commemorativi, oggi presso la British Library di Londra, realizzati dal L. nel periodo ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] Re, contro il populo tanto da Dio amato, con la sommersione di esso Pharaone...", eseguita, come precisa l'iscrizione, su disegno di -203; A. Petrucci, Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma 1958, pp. 67-81; K. Bauch, Zu Tizian als Zeichner, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] lavoro svolto il G. ricevette onorificenze dal re e dal ministro di Francia a Torino, e fu nominato professore di Beirut per compiere un pellegrinaggio a Gerusalemme e nei luoghi santi del Libano, della Siria e della Galilea. Nel 1878 si recò a Roma ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] 38; A. Putaturo Murano, Miniatura alla corte dei re d'Aragona, in Miniatura, 1993-96, nn. 5-6, pp. 41-48; S. Maddalo, "Quasi preclarissima suppellectile": corte papale e libro miniato nella Romadi primo Rinascimento, in Studi romani, XLII (1994), pp ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] quotidiana: entrambi pittori del re, entrambi beneficiari di una posizione di assoluto prestigio a corte, dovevano essere spedite direttamente da Roma e recenti ricerche (cfr. catalogo Caravaggio..., 1973)hanno di fatto riconosciuto tra quelle ...
Leggi Tutto
DUGHET, Jean
Marie Nicole Boisclair
Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] di "pittore" che gli è attribuito negli Stati delle anime nel 1643 e 1663 (Bousquet, 1960, I, pp. 5-10) oltre alla "Mad[onn]a con cornice dorata che fú detto essere del S.re E. Narducci, Artisti dimoranti in Roma nel rione di Campo Marzio l'anno 1656, ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] altre l'Arrivo dei magi alla corte di Erode - dove i tre re sono rappresentati a cavallo mentre un quarto 713; V. Ascani, G. e Adeodato, in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 122-125 (con bibl.); D.F. Glass, Portals, pilgrimage, and ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] torinese nel 1882. Nel 1883 partecipò a Roma all'Esposizione nazionale di belle arti con La conchiglia e Alla marina inaugurato nel 1905 alla presenza del re Vittorio Emanuele III (Pica).
In qualità di studioso di archeologia e storico dell'arte il ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] madre di Tusa sei statue in gesso tra cui il Profeta Daniele, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe e Re David, Roma 1999, p. 468; A. Pettineo, in Splendori di Sicilia. Arti decorative dal Rinascimento al barocco (catal., Palermo), a cura di M.C. Di ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] al medico caduto in guerra di A. Minerbi, inaugurato dal re nel chiostro della Scuola di sanità a Firenze. Fu presente Malmerendi; E. Benedetto, M. futurista, documentazione a cura di S. Babini, Roma 1973; R. De Grada, Omaggio a Giannetto M. Mostra ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...