DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] (1918), p. 283; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, p. 190; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, II, Como 1938, p. 123 n. 9; V. Donati, Vagabondaggi, Bellinzona ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] Re David che riprende la viola della S. Cecilia nella Pinacoteca nazionale di Bologna, ma soprattutto il F. mostra di , p. 161, 191; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, p. 152; Ph. Pouncey, A drawing by I. da Imola ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] anni alla corte del giovane re Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta, già duca di Parma. Pittore di camera (Urrea Fernandez, Terza mostra naz. dell'antiquariato, Roma 1966, tav. CXLVIII; P. Rotondi, La Galleria naz. di palazzo Spinola, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] produzione di porcellana, per la quale Biagio aveva invano chiesto nel 1828 una privativa quinquennale al re La Manifattura Giustiniani (1967), revis. di A. Putaturo, Roma 1981; G. Donatone, La ceramica di Cerreto Sannita, Roma 1968, p. 11; G. ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] la morte di Carlo Scheppers, alla fine del 1783, il re chiese a Carlo e a Sebastiano Scheppers di cercare Morazzoni, Le porcellane italiane, Milano-Roma 1935, pp. 81-93; E. Romano, La porcellana di Capodimonte. Storia della manifattura borbonica, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] alcuni di quelli protestanti che erano stati nel grande sconvolgimento di quella città causato dall'indegno re 734; C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, IV, Roma 1974, p. 164 s.; S. Alcolea, Artes decorativas en la España cristiana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...]
Indubbiamente la Leggenda del re morto si configura come il più alto e completo momento di giustapposizione stilistica mai raggiunto opportunità di conoscerne i principali protagonisti e ammirare le loro opere non solo a Firenze, ma anche a Roma. ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] borsa del pensionato artistico presso l'Accademia di Francia a Roma che permise loro di tornare definitivamente in Italia. Il vincitore 20 km e articolato in tre tratti venne approvata dal re Francesco I il 28 ott. 1825. Le successive vicende hanno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] di Enea combattono contro i servi del re Latino, pendant del Cavallo di Troia - sia sul Giudizio Universale di al XIX dalle collez. del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), a cura di P. Ticozzi, Roma 1978, p. 23 n. 1; G. Amman, Tirol, in Die ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] di R. Bossi (demolita), nella quale attraverso rivisitazioni bizantineggianti, diede vita a una nuova sensibilizzazione delle superfici murarie. Nel 1907 realizzò numerose costruzioni a Busto (case Bottigelli e Colombo, albergo dei Tre Re , Roma-Bari ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...