BELLOTTO, Lorenzo
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] Bernardo fu occupato nel 1767.Sicura è la sua collaborazione con il padre verso il 1769nella serie di Vedute diRoma antica e papale, dipinte per la galleria del re e che sono andate disperse in vari musei durante il sec. XIX. Quattro sono firmate da ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] documento rilasciato a Roma in Campidoglio, il 20 genn. 1586, che la moglie del D. presentò alle autorità di Leopoli nel 1622 come parente Matteo Castello di Melide, sul lago di Lugano, architetto alla corte dell'allora redi Polonia Sigismondo III ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana diRoma, conservato nel Gabinetto [...] il suo apice nel progetto iuvarriano per un mausoleo per un redi Francia, e che, iniziata dallo stesso Iuvarra a partire dai Pier Vincenzo e Filippo de' Rossi e pubblicata nel 1732 a Roma, con la quale il manoscritto del C. sembra esser stato ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] prese parte nel 1883 all'Esposizione di belle arti diRoma), o, ancora, in Marina di Napoli, che gli valse una medaglia 2000 monete dei redi Napoli e di Sicilia, e che provvide poi a trascrivere graficamente al tratto in un album di disegni.
Oltre ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] Ambrosiana e Trivulziana di Milano, della Raccolta di stampe A. Bertarelli di Milano, della Biblioteca civica di Monza, del Museo di Capodimonte di Napoli, della Biblioteca Palatina di Parma, del Gabinetto nazionale delle stampe diRoma oltre che ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] ritratti in miniatura di Luigi I, redi Baviera, di sua moglie di belle arti e di archeologia esistenti in Roma, Roma 1834, p. 66; [A. Taddei], Manuale di notizie risguardanti le scienze, arti e mestieri della città diRoma per l'anno 1839, Roma ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] didi Ivrea e didididi sviluppo verso ovest e di collegamento al porto e alla zona didi capobattaglione e le mansioni gravose diredi Sardegna gli affidò l'incarico meno gravoso didi . e documenti dell'Accad. ligustica di Belle Arti, Genova 1862, p. ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Camillo
Mario Rotili
Figlio di Francesco, non se ne conosce la data di nascita, ma si hanno notizie della sua attività tra il 1780 e il 1828. Evidentemente formato dal padre, ne fu dignitoso [...] 26 giugno 1828 egli fece, per conto del re, di un gruppo raffigurante la Caccia alla bufala. Erano 101; G. Borrelli, Il presepe napoletano, Roma 1970, pp. 98, 104, 190 s., 193; F. Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli…, III,Galatina 1977, p. 739 ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] redi Napoli, allude al "fu Architetto de Simone" (Mancini, 1980, p. 96).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Arch. Saluzzo didi Caserta, Roma 1969, pp. 50, 52 s., 95 s.; R. Di Stefano, Storia, architettura e urbanistica, in Storia di Napoli ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] sua città dall'ottobre 1530 al marzo 1534 (a Roma o altrove?), certamente per esercitarsi nell'arte pittorica. ; B. Krisztinkovich, Ceramisti faentini al servizio di Stefano Bathory principe di Transilvania e redi Polonia, ibid., XLVII (1961), p. 22 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...