GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] Carlo V, in quanto redi Spagna.
Seguendo un processo di aristocratizzazione dei costumi e della darne notizia ai signori di Ferrara e di Mantova e l'anno dopo fece parte del seguito del suo sovrano che si recava a Roma per la solenne incoronazione. ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] collaboratore per una tela commissionata da Giuseppe Bonaparte redi Napoli (Saccone, 1980-1981, p. 197 . Vesuvio dei pittori napoletani, Roma 1973, II, pp. 43-47; M. Causa Picone, Disegni della Società napoletana di storia patria, Napoli 1974, pp ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] Calcografia camerale diRoma con la riproduzione degli affreschi del Domenichino nell'abbazia di Grottaferrata, re.
Le notizie relative agli anni parigini sono poche. Risalgono probabilmente al periodo francese alcuni lavori per l'illustrazione di ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] redi Sardegna gli accorda una gratifica per lavori di idraulica fatti l'anno precedente nella zona di Casale e di 78, 91; A. Comolli, Bibl. storico-crit. dell'Arch. civile, III, Roma 1791, pp. 256 s.; C. A. Hutton, The travels of "Palmyra" ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] (cat. n. 817), acquistato dal re per la Galleria nazionale diRoma (oggi in deposito presso il palazzo di giustizia a Roma), e nuovamente esposto all'Exposition universelle di Parigi del 1900, dove ottenne la medaglia di bronzo (cat. n. 34).
Sempre ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] stessa chiesa le fonti ricordano un suo restauro di un dipinto di C. Ricci, Le anime del Purgatorio imploranti la Madonna di Loreto, ora nella Galleria Colonna diRoma (Novelli). Nella chiesa di S. Andrea (parzialmente distrutta) eseguì diverse opere ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] G. fu anche autore di fogli sciolti; tra gli esemplari conservati al Gabinetto nazionale delle stampe diRoma si distinguono l'acquaforte . Tre anni più tardi incise il ritratto del re David per l'opera sacra di G.M. Zilotti, La miniera del Calvario ( ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario diRoma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] , Atti Succ.re notaio Pellegrini, Istrum. e Testam. 1808, 88, X, 8 dic. 1808: Constitutio dotis (di Faustina Concioli); Ibid., Atti notaio Mannucci, Istrum. e Testam. 1819, 71, XXVI, 13 marzo 1919: testamento; Diario ordinario diRoma, 29 marzo ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] fu impegnato, in collaborazione con Mario Adami diRoma, nella decorazione della chiesa di S. Maria in Via a Camerino ( oltre, il Cristo legislatore e re dell'Universo; infine, nella lunetta della controfacciata, al di sopra della porta d'ingresso, ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] di "navigli" (Mancini), va ricordato l'unico e bellissimo esemplare a noi noto: Tempesta di mare (di recente acquistato dalla Gall. Nazionale diRoma morte di Cosimo II (28 febbr. 1621) il libretto degli "Scheletri", dedicato "al molto Ill.re et Ecc ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...