FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] e bella vestale che si innamora di un nemico diRoma ed è perciò condannata a morte: ital., 29 apr. 1883, pp. 262, 265; C. Boito, Gite di un artista, Milano 1884, p. 373; Le otto statue del redi Napoli, in L'Illustraz. ital., 1° luglio 1888, pp. 25, ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] Protomoteca Capitolina e la lapide dettata da Luigi Lanzi è nel Museo diRoma: Antologia romana, 1786-87, pp. 421 s.; Memorie per le Re d'Etruria Lodovico" è datata 20 marzo 1802, scritto appositamente per l'insegnamento, primo manuale di questo ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] ), inviata insieme con il bronzo Primavera alla I Quadriennale diRoma del 1931 e acquistata per l'occasione dalla Banca d 'arte, ibid., 24 maggio 1939; F. Zorzi, Ricognizione della mostra. Le scultu-re, in Verona e il Garda, IV (1942), 4, p. 30; G. ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] opera di gusto simbolista.
Negli anni 1910-11 lo J. fu coinvolto nei preparativi dell'Esposizione universale diRoma. di Bologna. Nello stesso anno il suo dipinto Interno di vecchio mulino, esposto alla Biennale di Brera, fu acquistato dal re ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] diRoma, Il grifone, emblema di Genova, Il leone marciano emblema di Venezia) e via Sammartini (Il toro, emblema di Torino R. Fagnoni e inaugurata nel 1938 - l'artista eseguì il Busto del re imperatore, disperso.
Il G. morì a Firenze il 20 ag. 1944 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] diRoma, Napoli e Venezia, luoghi di incontro di artisti italiani e stranieri. Appaiono significativi gli acquisti di in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del redi Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] alle cui spese contribuì lo stesso redi Spagna.
Successivamente, grazie alle raccomandazioni dello , Documenti e memorie di Belle Arti parmigiane, p. 68; A. Bertolotti, Autografi di artisti servati nell'Archivio di Stato diRoma, in Giorn. dierudiz ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] con cui il L. recupera la lezione di pittori attivi a Roma - quali Pompeo Batoni, Marco Benefial, Corrado sovrano per il redi Danimarca del 1765 (Copenaghen, R. Museo delle belle arti), quello equestre conservato a La Granja di Segovia, quello ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] . 72-80, 106 s.; L. Re, Impianti sportivi comunali, in A. Magnaghi-M. Monge-L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino 1982, pp. 1005; , il palazzo dell'artigianato all'Esposizione universale diRoma (1942) non realizzato (E42 Utopia e ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] in una sala del Museo diRoma in pal. Braschi: J. B. Hartmann,La vicenda di una dimora principesca..., Roma 1967,ad Indicem). Secondo con soggetti storici, come Pio IX che si separa dal redi Napoli a Gaeta (una replica si trova nel magazzino della ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...