D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] un S. Francesco Saverio che risuscita un appestato, oggi perduto (cfr. Diario diRoma [Cracas], 31 ott. 1840, p. 1).
Verso la fine del 1840 Sicilia e di Vittorio Emanuele II.Nel 1866 il municipio di Palermo gli commissionò un Ritratto del re a cavallo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] libretti dell'epoca, conservati per lo più all'Accadernia di S. Cecilia diRoma, testimoniano questa sua attività: si sa così che re, lo aveva chiamato per la ricostruzione del palazzo di Belém (Lisbona); ma alcune divergenze con lui e il desiderio di ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] .
Nel 1907 il C. venne nominato - a suggello di un'operosità ormai apprezzata - socio dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Brescia. Nel 1909 partecipò alla Esposizione internazionale di belle arti diRoma.
Il C. morì a Brescia il 17 luglio 1933 ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] opere firmate "Hohenberg". Dal 1673 al 1678 circa l'A. fu a Roma, allievo del Baciccia e poi di G. Brandi e di C. Maratta. Presentato dal cappuccino Marco d'Aviano al redi Polonia Giovanni III Sobieski, si trasferì verso il 1684 in Polonia, dove fu ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (DiRe), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] (1981), pp. 281, 315 s., 318; S. Rudolph, La pittura del '700 a Roma, Milano 1983, p. 773; P. DiRe, Valmontone, Roma 1984, p. 159; F. Pansecchi, Ceccarini e G. a Tor de' Specchi. Vicenda di L. G., in Boll. d'arte, LXXI (1986), 37-38, pp. 129-136; G ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] tela a olio della collezione Torlonia diRoma, raffigurante Clemente XI Albani, già di Mar, aiutante di campo del re, offrendogli i suoi servigi e chiedendogli di perorare presso il sovrano la sua richiesta della carica di ritrattista ufficiale di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] al concorso per il gran premio annuale di "paese" per il pensionato diRoma, non assegnato nell'anno precedente, arrivando di un Album da presentare in dono alla principessa Maria Pia di Savoia per le sue nozze con Luigi I redi Portogallo ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ; Sorelline, marmo) confermarono la sua fama, tanto che un’opera, Piccola Medusa (marmo, Roma, palazzo del Quirinale) fu acquistata alla XV Biennale di Venezia (1926) dal re Vittorio Emanuele III.
Nel 1927-28 partecipò alla LXXV e LXXVI Mostra della ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] diRoma nel 1828 (Encicl. dello spettacolo), è fuori dubbio che non possa trattarsi di lui, nato sei anni prima, ma di Cultura figurativa e architettonica negli Stati del redi Sardegna 1773-1881 (catal.), a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] ; Breslavia, Biblioteca dell'Istituto nazionale Ossolinsky.
Il conte Augusto Federico Moszynski, in una lettera da Roma del giugno 1785, scrisse al redi aver visto nella collezione del banchiere Chioj una stampa raffigurante le Tre Grazie con Sileno ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...