MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] di Monferrato, ispirata alla vita del cavaliere medievale per breve tempo redi Gerusalemme in seguito alla quarta crociata. Dopo un periodo di ), in Atti del XXI Congresso di storia dell'architettura, 1983, a cura di G. Spagnesi, Roma 1984, pp. 1-15; ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] ma non si sa su quali basi, afferma il C. essere nativo diRoma, e attivo in questa città e a Firenze. Queste notizie sono Ultima cena da Gaspare Celio; Presa di Troia da Antonio Tempesta; Adorazione dei re Magi; Creazione degli angeli dal Camassei; ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Datato 1652 è il Ritratto di don Giacomo di Barthos della Galleria nazionale d'arte antica diRoma (Hoogewerff, 1911, p. T. Schoonemans di Deventer (Hymans, 1905, p. 251); lavorò inoltre, secondo il Passeri (1772, p. 244), per il redi Spagna sia come ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] del Re Umberto I; Scaloni, in Antonio Piccinni incisore, 2005, cat. 6.2) e il riporto del disegno sulla lastra attraverso l’uso di repliche galvaniche di matrici fotoincise, alcune delle quali rinvenute nei depositi della Calcografia diRoma. Tale ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Garibaldi, per il tentativo che avrebbe dovuto portare alla liberazione diRoma. Delle conseguenze dello scontro sull'Aspromonte, in Calabria, tra i garibaldini e le truppe inviate dal re Vittorio Emanuele II, rimane testimonianza in un disegno del ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] presso diverse corti; dopo avere incontrato papi, re, principi e capitani, aver dato loro consigli A. Chastel, Ilsacco diRoma, 1527, Torino 1983, pp. 58 s.; O. Niccoli, Gioco, divinazione, livelli di cultura. Il Triompho di fortuna di S. F., in ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] più probabilmente del C.: L'immagine di San Francesco nella Controriforma, catal., Roma 1982, p. 73, scheda 2). di S. M. il redi Sardegna, XXIII, Torino 1853, p. 309; A. Bosio, Mem. stor.-religiose e di belle arti del duomo e delle altre chiese di ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] , in quella del redi Francia, in quella Armano e nella Corsiniana); Catal. di... stampe di G. B. ... venduta all'estero: ma numerose stampe nel Gabinetto Naz. delle Stampe diRoma hanno il timbro Petrazzani); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] dieci arazzi raffiguranti Storie di Cesare, destinati alla camera di parata del re al piano terra di palazzo reale (cfr. le recenti ricerche di Vittorio Natale, sintetizzate nella voce Demignot, in questo Dizionario XXXVIII [Roma 1990], pp. 644-648 ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] allievi dell'Accademia da inviare a studiare a Roma, dove si stabilì mantenendo stretti contatti con D. Pescarmona, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del redi Sardegna (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...