PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] di Benedetto Alfieri, primo architetto civile di Carlo Emanuele III redi Sardegna, a capo di un grande atelier responsabile di tutte le fabbriche di pulizia formale che si stavano sviluppando a Roma.
Il nuovo re, Carlo Emanuele IV, conferì a Piacenza ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] delle Belle Arti di Parma (1758), Olimpica di Vicenza (1762), degli Occulti diRoma e Clementina di Bologna (1762), 45-53; A. Cavallari Murat, Alcuni contributi di Simone Stratico alla storia del "Re Aedificatoria" dell'Alberti, in Atti e rassegna ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] attesta che era a capo di un gruppo di pittori che dovevano dipingere drappelloni in onore del redi Francia Carlo VIII (ibid.).
Ascrivibile . una tavoletta con le Stimmate di s. Caterina della Galleria Borghese diRoma, che secondo la Della Pergola ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] , in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del redi Sardegna 1773-1861, catal. a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 558-560; III, p. 1440; C. Pietrangeli, I Musei comunali, Roma 1985, p. 120; M. A. Scarpati, in Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] 'oro destinata al redi Armenia, mentre due anni dopo ricevette la somma di 127 fiorini per la fattura di un'altra rosa d'oro, adorna di uno zaffiro e due balasci, da donare a Giovanni di Serre, parente del prefetto diRoma.
L'artista viene ricordato ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] Dresda e Gabinetto nazionale delle stampe diRoma).
Nel 1738 il G. ideò due cornici (Aranjuez, palazzo reale) donate da Clemente XII a Maria Amalia di Sassonia per le sue nozze con il redi Napoli Carlo di Borbone, e saldate al G. il 17 luglio 1741 ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] eventuali studi compiuti: è noto che nel 1765 si recò a Roma per perfezionarsi in architettura, raccomandato dal redi Sardegna Carlo Emanuele III al ministro sardo G. B. Balbo Simeone di Rivera ed al cardinale Alessandro Albani, affinché con il loro ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] simbolista sin nella scelta del tema, e Il cappello nero (Roma, palazzo del Quirinale), acquistato nel 1914 da re Vittorio Emanuele III. Nel 1913 vinse con Mezza figura di donna alla toeletta il concorso Luigi Canonica.
Passando indenne attraverso ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] di un offiziolo conservato presso la Biblioteca Laurenziana di Firenze (Ashb., 939) raffiguranti una Natività (c. 1r) e un Re metà di quello successivo.
Fanno parte del gruppo la Madonna col Bambino e angeli della Galleria Pallavicini diRoma, datata ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] medaglia al merito nel 1861 e la croce al merito del redi Portogallo nel 1867. Dal governo provvisorio della Toscana ebbe nel intendeva ricollegarsi a quella piangente della tomba dell'Alfieri di A. Canova (Roma, Arch. centrale dello Stato, AA.BB.AA ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...