BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] nuove risultanze critiche maturate attomo al problema del Correggio a Roma. La notizia, riferita dal Vedriani, che il B. nella cima del quale era a cavallo il re, di statura molto grande, riccamente e ben fatto di mano del Modena". Se si pensa che ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] dei Camerinesi in piazza dell'Aracoeli a Roma, ora nella chiesa del Cristo Re. In quest'opera, in particolare, pp. 725-736; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura, nelle chiese diRoma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] del Mar Rosso e L'arrivo dei re magi (ill. in Masi, 1992, II, p. 125). Tra il 1961 e il 1965 si dedicò alla fontana per il palazzo dell'Ente nazionale idrocarburi (ENI) a Roma Eur, immaginando di "proiettare all'esterno il sottosuolo, isolandone un ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] questo momento Il re (Amsterdam, coll. P. Stuyvesand), Pigmalione (Torino, coll. C. Stein), Agreste. Queste ultime due assieme a Continuità (New York, Museum of Modern Art) vengono presentate nel 1955 alla VII Quadriennale diRoma, ma sono rifiutate ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Poniatowski, gran mecenate d'arte, il quale, eletto nel 1764 redi Polonia, chiamò alla corte vari artisti. Il B., però, fra l'Italia e la Polonia (Bibl. d. Accad. polacca diRoma), Warszawa 1962; Sztuka warszawska od średniowiecza do Polony XX w. ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] , La chiesa dei SS. Luca e Martina..., Roma 1969, doc. 163, ma vedi anche doc. 47);e per altri dieci anni ricorre spesso con la qualifica di "stimatore" (Sutherland, pp. 50 s.).Per l'oratorio dei Re Magi nel palazzo di Propaganda Fide, in data 20 ott ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] borbonica del 1826; tuttavia, in quella occasione un suo dipinto, Studio di cortile (da identificare con quello che è a Roma, Camera dei deputati), fu acquistato dal re. Fu invece sicuramente presente nelle biennali borboniche del 1830, del 1837 e ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] , dietro l'insistente offerta di acquisto da parte di un amatore (forse lo stesso redi Francia tramite un suo intermediario più minuziosa di rocce e vegetazione.
L'8 luglio 1491 il D. risulta a Roma, membro della Confraternita di S.Spirito ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] i negotii diRoma perché siamo nel secolo dell'ignoranza e per buona fortuna diRoma se ne andiede in Portogallo, di dove non ma nello stesso anno il console di Francia a Lisbona, Montagnac, scriveva al suo governo che il re aveva licenziato il C. che ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] F. avrebbe fatto parte del corpo di spedizione italiano inviato da Pio IV in aiuto al redi Francia Carlo IX contro gli ugonotti ( nella fabbrica della chiesa "cavato la pianta di alcune di queste diRoma più proportionate al bisogno e fatto anco de ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...