AUGE (Αὔγη, Auge)
G. Bermond Montanari
Figlia di Aleo, redi Tegea in Arcadia. Questi, avendo appreso dall'oracolo di Delfi che un figlio di A. avrebbe ucciso gli zii, cioè i fratelli della madre, costrinse [...] didi Atene, op. cit. nella bibl., tav. xv.
Bibl.: Schirmer, in Roscher, I, s. v.; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, II, cc. 2300-306, s. v.; S. Reinach, Rép. Peint., Parigi 1922, p. 188, n. 2, 3, 45; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Roma ...
Leggi Tutto
FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus)
M. Borda
Redi Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220.
Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto [...] città conquistate. Nel suo rinnovato odio per Roma, fece uccidere il figlio minore Demetrio, amico dei Romani, per assicurare il trono al primogenito Perseo. Morì nel 179 a. C.
La testa del re, diademata, di profilo a sinistra, con frangia convessa ...
Leggi Tutto
LATINO
L. Rocchetti
Capostipite dei Latini, figlio di Fauno e della ninfa Manca, padre di Turno.
L'unica sua figurazione certa si ha sul coperchio della cista prenestina che raffigura la conclusione [...] di Enea, la sinistra è tesa in alto in un gesto invocante la pace; alla sinistra del re è una ninfa cui segue la figura di stato riconosciuto negli affreschi di un colombario sull'Esquilino, che raffigurano gli eventi mitologici diRoma e Lavinio, nel ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
G. Cressedi
Erudito, studioso e raccoglitore di antichità etrusche. Nato a Volterra il 24 ottobre 1701, fu avviato agli studî classici che frequentò prima nella città natale e poi a [...] ed onori anche da parte di sovrani stranieri, tra cui un canonicato assegnatogli dal redi Francia. Nel 1733 entrò in seconda edizione dell'intera opera uscì postuma (Roma 1785). Il carattere di queste opere non si distacca da quello della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Balas (᾿Αλέξανδρος)
A. de Franciscis
Redi Siria (150-145 a. C.). È rappresentato sulle sue monete (non tutte di uguale valore artistico ed iconografico, anzi spesso inferiori a quelle contemporanee) [...] (ad esempio in un cammeo di Leningrado e sul rilievo di Archelao di Priene), sono scarsamente accettate. Più , p. 89; B. M. Felletti Maj, Catal. Museo Naz. Romano. I ritratti, Roma 1953, p. 281; L. Polacco, Atti Ist. Veneto, CXIII, 1954-55, pp. 223 ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Red.
Città della Tunisia a S-O di Cartagine, dove Scipione l'Africano vinse Annibale nel 202 a. C.
Fu residenza del re Giuba; ricordata al tempo delle guerre civili, fu oppidum liberum in [...] diRoma dà ad una città chiamata appunto Z. il titolo di Colonia Aelia Hadriana Augusta. I testi menzionano una Z. Rhegia e una Z. Maior, forse le stesse, ma questo ha fatto pensare all'esistenza di luce un monumento megalitico di forma rotonda, un ...
Leggi Tutto
DIADUMENIANO (M. Opellius Antoninus Diadumenianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, figlio di M. Opellio Macrino, nato nel 208 d. C. Quando Macrino fu nominato imperatore nell'aprile 217, ricevette [...] di Cesare e il nome di Antonino. Dopo la rivolta del maggio 218, che elevò al trono Eliogabalo, Macrino fece nominare Augusto suo figlio. Inviato in seguito dal padre presso Artabano, rediRoma e quelle della zecca di Antiochia.
Nessun ritratto di D ...
Leggi Tutto
PESSINUNTE (Πεσσινοῦς, Pessinus)
A. Di Vita
Antica città della Frigia presso le falde del monte Diudino, su un importantissimo incrocio di vie. Oltre che centro commerciale notevolissimo, fu la città [...] che fu onoratissima presso i Romani; il suo idolo fu durante la seconda guerra punica portato a Roma per difendere la città da Annibale. Ebbe dai redi Pergamo un tempio e stoài sontuosamente decorate. Grande importanza ebbe nella vita della città la ...
Leggi Tutto
PERIMELE (Περιμήλη)
A. Bisi
Figlia di Admeto, redi Fere in Tessaglia, e di Alcesti, sorella di Eumelo di Argo, madre di Magnes che dette il nome di Magnesia alla contrada tessala in cui venne a stabilirsi. [...] pieghe fra le gambe, ed alza le braccia verso la madre prostrata in un atteggiamento di dolore un pò declamatorio.
Bibl.: T. Piroli-G. Zoega, Bassirilievi antichi diRoma, I, Roma 1808, pp. 201-06, nota 4, tav. XLII; H. W. Stoll, in Roscher, III, 2 ...
Leggi Tutto
MITRIDATE IV (Μιϑραδάτης, Mithridates)
Red.
Re del Ponto dal 170 al 150 a. C. con gli attributi di Filopatore e Filadelfo. Figlio di M. III e fratello di Farnace I.
Fedele alleato diRoma, cercò di trarre [...] aiuto ai Romani nella terza guerra punica il che gli consentì di divenire il più potente sovrano dell'Asia Minore nelle ultime suo profilo verso destra; una emissione mostra la testa di M. accoppiata con quella della sorella-moglie Laodice.
Bibl ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...