PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] tra Stoccolma e Roma (Caira Lumetti, 1990, pp. 36 s.).
Nel settembre del 1784 Francesco riuscì a vendere al re una cospicua parte della collezione paterna; opere, queste, che costituirono il primo nucleo del Museo di antichità di Gustavo III.
L ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] Terenzio Varrone Lucullo. Così i callatiani diventano alleati diRoma (importante frammento del trattato conchiuso: Dacia, III-IV 26, 5). Verso la metà del I sec. il dominio del re geta Burebista sulle colonie pontiche, da Olbia ad Apollonia, si deve ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] Lat., v, 74) circa l'origine sabina di V. - il cui culto sarebbe stato introdotto dal re sabino Numa - essa è radicata nei più , spighe, ecc.): rilievo di Wilton House (dagli Orti Mattei diRoma), ara del Museo Nazionale di Napoli. Su quest'ultimo ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] quella che decora la famosa Cista Ficoroni del Museo di Villa Giulia a Roma. Nella scena centrale è raffigurato il momento nel quale uno dei due Dioscuri, Polluce, vince nel pugilato Amykos re dei Bebrici della Bitinia, incatenandolo ad un albero ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] redi esporre al mostro A. per liberare il paese, ma sopraggiunge Perseo con la testa della Gorgone, affronta il mostro, libera la fanciulla, di della liberazione appare su rilievi di Palazzo Mattei (Roma), del Museo Naz. di Napoli, in un gruppo ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] illirico Genzio fu ridotto prigioniero per aver appoggiato il redi Macedonia Perseo nella guerra con Roma, e il regnum Illyricum fu allora fatto vassallo diRoma.
La decadenza di questo regno meridionale dell'Illiria, il più organizzato e più valido ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] al 2000 fu professore invitato al Pontifico Istituto Biblico diRoma, dove insegnò archeologia e geografia biblica.
Come archeologo of Jordan (Amman 1993), che ebbe la prefazione dire Hussein e fu sponsorizzata dall’American Center of oriental ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] nell'iscrizione del battistero di S. Giovanni in Fonte al Laterano a Roma, risalente all'epoca di papa Sisto III di Centula/Saint-Riquier, consacrata nel 799, e anche nella rotonda del coro del duomo di Trondheim, insieme alla tomba del santo e redi ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] varie italiane e francesi di E.Q. Visconti (I-IV, Milano 1827-31), per le quali ottenne dal redi Sardegna le insegne dell' dal cavaliere dr. Giovanni Labus (Milano 1854).
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. nazionale, Fondo autografi, A.134-24 - 124/27; ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] o meno immediate vicinanze diRoma. Nell'estate 1825 venne eseguito il catalogo del Museo Borbonico di Napoli per opera del Gerhard ad assicurarle come protettore il principe ereditario e poi redi Prussia, Federico Guglielmo iv; con questi si veniva ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...