L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] dominio nel Tirreno, ma anche Paesi ricchi di prodotti agricoli e fornitori diRoma. Pertanto i Vandali navigare per fluctus bella dei cattolici furono esercitate a opera di Genserico, Unnerico e Trasamondo, i tre re che più degli altri cercarono l’ ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] redi Prussia.
Da Braun venne anche all'H. il consiglio di introdursi presso gli archeologi diRoma partecipando materiale per il Corpus inscriptionum Latinarum (CIL) soprattutto nei musei diRoma; anche un viaggio in Germania, nel 1855, servì alle ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] il palazzo del re Mausolo ad Alicarnasso aveva le pareti laterizie rivestite di marmo proconnesio. Anche che nei monumentali impianti termali diRoma si hanno testimonianze di queste incrostazioni in terme di Baia, Civitavecchia, Fiesole, ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] corpus di prescrizioni farmacologiche composte da uno sconosciuto medico sumero un poco dopo la fine del III millennio.
d) Inni a varî re e di centri fortificati da opporre alle velleità espansionistiche diRoma.
Anche i due templi principali di ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] a. C.). A quest'ultimo re, tuttavia, si deve la riconquista delle satrapie orientali perdute al tempo di Fraate II. Dei disordini approfittò brevi e limitate campagne, di inserirsi con notevole vantaggio nella lotta diRoma contro Mitridate VI del ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] ad una statua colossale, forse diRoma, nella cella diRoma nel tempio di Venere e Roma (Delbrück, op. cit., p 141; Delbrück, op. cit., p. xiv) riferiscono che il re indiano Gundaforo, quando morì il fratello Gad, seguì il cerimoniale "latino ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante diRoma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] importanza, cioè la Curia, che era il luogo di riunione del Senato, il centro del potere diRoma repubblicana. La tradizione afferma che la Curia venne fondata dal re Tullo Ostilio. Venne quindi ricostruita da Silla durante la sua dittatura (attorno ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] una volta messi i blocchi in opera, formavano verosimilmente nomi dire, di dèi o di grandi sacerdoti daci.
3) L'abitato si estende in , a imitazione del Foro Traiano a Roma. Presso il lato N delle mura di cinta si trovano le imponenti vestigia dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] il distretto cittadino. Il vescovo diRoma pretese molto per tempo il primato di onore e giurisdizionale sugli altri Adilberto, re degli Angli, incitato a distruggere “i luoghi di culto pagani”.
Se da una parte i continui inviti di Gregorio tendono ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] di Torino, s. 2, XI [1851], pp. 293-325) trattava di 38 iscrizioni provenienti in realtà da Roma; la seconda integrava la storia della Chiesa di e architettonica negli Stati del redi Sardegna: 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...