POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] nel 1335 e da lui presentato al redi Francia Filippo VI di Valois, in occasione di una spedizione da questi progettata, ma poliorketiká di Erone di Bisanzio (Roma, BAV, Vat. gr. 1605), che deve aver ispirato Guido da Vigevano. Di forma triangolare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] Atti e Memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma -Napoli, 1420 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 1333-338.
K Argive Heraion, in JHS, 121 (2001), pp. 15053.
Id., A Re-Evaluation of the Roof of the South Stoa at the Argive Heraion, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] redi Champasak del XVIII secolo, raccolse un gran numero di reperti, tra cui anche la nota testa di argento di Vishnu, di per l'area di Wat Phu (Laos meridionale), in B. Amendolea (ed.), Carta archeologica e pianificazione territoriale, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] i Paesi scandinavi: nel 1028 venne infatti proclamato redi parte della Norvegia ed era probabilmente riconosciuto come University Library e l’altro a Roma, nella Biblioteca Apostolica Vaticana.
Lo stile di Urnes è anch’esso strettamente connesso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] greca a Telegono, figlio di Ulisse e Circe, o al nipote di questi, Prainestos, figlio del re Latino, fratello appunto di Telegono (Plut., Mar., per essere stati membri del Senato diRoma. Molte di queste famiglie avevano accumulato ingenti fortune ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] dididididi un sistema didi un redi la direzione di V. pensa di poter didi feritoie a punta di freccia. Tra le torri una serie dididi recente: non disponiamo perciò di molti dati. Oggetto dididididididi Bartym nel distretto didididididididi ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] v.) nella cittadella della città antica che il redi Assiria Sargon II fece edificare fra il 713 e , pp. 215-216, tav. 23, 2. Roma: (9 ponti di pietra sul Tevere; vedi sopra per la bibliografia). Dintorni diRoma: P. di Nona: M. E. Blake, op. cit., I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] transizione del V secolo, in A. Schiavone (ed.), Storia diRoma, I, 1. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 481-503.
D. , in EI, XV, 1932, pp. 542-43.
E. Oberhummer, s.v. Phlegra, in RE, XX, 1, 1941, col. 265.
F. Vian, La guerre des Géants. Le mythe avant ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] con Roma, pure contribuirono al tentativo di isolamento degli Arsacidi, con l'adozione della base monetale aurea diRoma. già con Azes I. Delle monete di Azilises possono essere attribuite alla zecca di T. quelle con il re a cavallo e Zeus stante con ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] come sul portale di S. Marco a Venezia) il "re" della festa. In effetti, la sua corona appare su un mosaico di origine ignota, m. - un frammento a Leningrado di stile classicheggiante, appartenente ad un mosaico diRoma del II sec. d. C., secondo ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...