La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Metropolitano di Macedonia, che secondo le notitiae episcopatum aveva il quinto posto dopo quelli diRoma, attico corre un fregio con una complessa rappresentazione di caccia; si tratta di una caccia reale, cui il re partecipa con i figli e la cui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] Urbe: Cirene come eredità (96 a.C.) di Tolemeo Apione, ultimo redi uno dei rami della grande dinastia ellenistica dei Le Caire 1934.
P.E. Arias, La Grecia nell’Impero diRoma, Roma 1940.
A. Giuliano, La cultura artistica delle province della Grecia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] occasione per la promulgazione della tregua sacra tra il re dell’Elide Ifitos e Licurgo di Sparta, che si impose come legge sacra, da parte di Silla il santuario conobbe un periodo di decadenza e la CLXXV Olimpiade (80 a.C.) fu celebrata a Roma. Fu ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Una terza serie di datazioni incomincia con la prigionia di Ioakin, redi Giuda, nelle mani di Nabucodonosor II, redi Babilonia (anno 1961; M. Avi-Yonah, Oriental Art in Roman Palestine, Roma 1961; B. Kanael, Die Kunst der antiken Synagoge, Monaco ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] da un lato dovrebbe essere valutata come apparizione autonoma. Nel recupero dell'eredità mediterranea e trainati dall'idea diRoma propria dei re e degli imperatori franchi, i singoli sviluppi regionali, relativamente autonomi, a S e a N delle Alpi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] di residenza di Edipo dopo l’adozione da parte di Polibo, redi Corinto, e i cui abitanti parteciparono numerosi alla fondazione della colonia di dell’anima. Storia del culto di Dioniso a Corinto, Sicione, Trezene, Roma 1999.
C. Vendries, Les ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] , già nel 170 a.C., il colossale tempio di Giove Olimpo donato dal re Antioco IV di Siria ad Atene. Come in Grecia, il termine principale innovatore è stato Nerone, che dopo il grande incendio diRoma del 64 d.C. affidò a Severo e a Celere la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] si sono sottratti. Le chiese di antica origine, soprattutto quelle diRoma e di Ravenna, private dei rifacimenti barocchi e di tale trattamento e, in mancanza di pronunciamenti decisivi degli esperti, intervenne il re in persona vietando l'impiego di ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Q. Marcio Re (aqua Marcia) e condotto a termine dopo 4 anni di lavoro con una spesa di 8 milioni di sesterzi; per 1881, p. 204 ss.; G. Lugli, Monumenti antichi diRoma e suburbio, II (Le grandi opere pubbliche), Roma 1934, p. 329 ss.; E. B. van Deman ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] dati archeologici relativi alle zone di confine (limes). Al centro dell'Impero, nel territorio diRoma e nella gran parte dell Sicilia e per la Mauritania, dove il re Giuba tentò di riprodurre il sistema schiavistico nella capitale Cesarea. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...