ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] . Nel 1848 fu tra quei liberali che indussero il re alla concessione dello statuto, di cui stese il disegno con L. Des Ambrois e G Austria, di accordi con la Toscana e con Roma. Le difficoltà dell'impresa e le precarie condizioni di salute costrinsero ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] invece la situazione locale diRoma, la presenza del nome del papa per esteso su di una moneta che reca sull tenutosi alla presenza dei redi Francia e di Germania, riconobbe Artoldo come legittimo arcivescovo di Reims e minacciò di scomunica Ugo il ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] il soccorso del fratello Luigi XI, redi Francia. L'A., a capo di un esercito franco-savoiardo, recuperò Filiberto, II, Torino-Roma s.d., pp. 2-3, 18, 24, 47; A. Caviglia, Claudio di Seyssel (1450-1520), in Miscellanea di storia italiana, XXIII ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferrante I, redi Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] con il papa, il redi Napoli e col duca di Ferrara in una lega contro i Veneziani. Di ritorno dall'Ungheria si stabilì titolo di S. Adriano, e, nel 1483, di quello di S. Sabina, poi di quello di S. Lorenzo in Lucina (1484-1485).
Inviato a Roma sulla ...
Leggi Tutto
ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] anarchica. Il 22 aprile di quell'anno, appostatosi lungo la via Appia ad attendere il re Umberto che si recava ad pro A.;Arch. di Stato diRoma, Procura generale presso la Corte d'appello diRoma,b. 2, Corrispondenza... relativa ai processi di P. A.;G ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VI, papa
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello [...] non tanto nella gravità del momento politico generale e nella stessa tragica situazione interna diRoma, retta allora in nome di Arnolfo redi Germania da un governatore tedesco, Faroldo, e presidiata dalle truppe imperiali; ma soprattutto nel ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] diRoma del 1870, in Nuova Antologia, LV [1920], pp. 97-114). Capitano nel Corpo di Stato Maggiore, insegnò alla scuola di il comando della brigata Re, e nello stesso anno fu collocato in posizione ausiliaria, a sua domanda.
Morì a Roma il 13 febbr. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova al principio del sec. XVI. Nel 1532 venne accreditato ambasciatore mantovano presso il redi Spagna, da parte del duca Federico Gonzaga, il quale, [...] , con decreto del 14 dic. 1538,gli assegnò 200 ducati annui sopra una parte dei proventi del dazio di Sermide. L'A. fu inviato spesso a Roma, e, durante le sue permanenze a Mantova, tenne carteggio con il cardinale E. Gonzaga (1534-36), il quale ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] in cui "Napoli spogliata di ogni lustro paventa il re vecchio, bestemmia il re nuovo, non crede alla . Belloni, C. criminalista, Milano 1943; G. Conti, Ilpensiero politico sociale di C. C., Roma 1946; C. G. Lacaita, C. C., Ausonio Franchi e il " ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] testimonianza resa dal procuratore del re nella requisitoria al processo di Bologna del 1876. Questi gli . Dizionario biografico, II, Roma 1974, pp. 109-120; U. Levra, Il colpo di Stato della borghesia. La crisi politica di fine secolo in Italia 1896 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...