BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] Championnet, incorse nella condanna da parte del redi Napoli, nel cui territorio erano compresi feudi 28, 64, 127, 278, 299, 323; V. E. Giuntella, Le classi sociali diRoma giacobina, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVIII (1951), pp. 428-433; P ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] problemi d'ordine politico e costituzionale che stavano a cuore al re ostrogoto, A. mandava con essa due vescovi, Cresconio e proprio questo atteggiamento conciliativo sollevò, fra il clero diRoma, le critiche più aspre,specie dopo la benevola ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] nome del redi Francia in attesa di formale investitura, che però fu data troppo tardi (8 giugno), quando la sconfitta francese di Novara collegati, fattasi più decisa dopo il Sacco diRoma, portò all'occupazione francese di Genova (19 ag. 1527). L'A ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] 1504 a Roma, per le congratulazioni a Giulio II, e nel 1516 in Spagna, per ottenere la restituzione di navi genovesi redi Tunisi Mūlāy el-Ḥasan, alleato di Carlo V. Il grosso impegno finanziario richiesto per l'armamento di una flotta di dodici ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] democratiche venivano disciolte, fu nominato dal re presidente del consiglio di sanità in Napoli (dicembre '62). d'archivio". Il 19 genn. 1873 fu assegnato all'Archivio di Stato diRoma e in questa città trascorse gli ultimi anni della sua esistenza ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, redi Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] re Guglielmo I. Dalla sorella, che come reggente governava la Sicilia in nome del figlio minorenne Guglielmo II, E. in quello stesso mese di , 152, 161 s.; Catalogus baronum. Commentario, a cura di E. Cuozzo, Roma 1984, ibid., CI, § 35; L.-R. Ménager, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] che Federico II ebbe assunto per sé il titolo diredi Gerusalemme spodestando il suocero Giovanni, l'A. fu di Brescia. Verso la fine dell'anno, insieme con l'arcivescovo di Messina, con quello di Palermo e con Ruggero Porcastrella si recò a Roma ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] e Giacomo Ludovico, venne perciò affidato allo zio materno, il redi Francia Luigi XI. Il 28 ag. 1478 morì la madre, Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1467-1496), Torino-Roma 1893, pp. 153, 259, 264-266; F. Cognasso, ISavoia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] di Luigi XII al ritorno in Bologna dei suoi congiunti. Quando Alessandro inviò la notizia che il re non . per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] periodo anche opera di mediazione fra il re e la principessa di Piemonte, sospettata dal sovrano di svolgere una 176, 180-182, 190, 193-194, 222, 229, 250, 295; S.Bertoldi, La caduta diRoma, in Oggi (Milano), 7 ag. 1958, pp. 6-16; 14 ag. 1958, pp. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...