COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] di alcuni feudi nel Regno da Carlo II d'Angiò: il re aveva compiuto tale atto nella speranza di assicurarsi l'alleanza dei cardinali di Nel 1326 si impose come capo del partito ghibellino diRoma e l'anno successivo divenne senatore e capitano del ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] pratici delle facoltà mediche del regno con un discorso al re (28 ott. 1881). Lo slancio riformatore del B., sia apprezzata. All'iniziativa del B. si deve la fondazione del Policlinico diRoma, che fu completato nel 1888, e, nel 1893, insieme ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] il compito di leggere una lettera a lui indirizzata da Carlo Alberto contenente la prima manifestazione della volontà del redi agire di legge sull'asse ecclesiastico.
Dopo l'entrata dell'esercito italiano in Roma (20 sett. 1870), il suo impegno di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] e alla politica del rex Langobardorum pavese; re i cui poteri, per diversi aspetti non solo Gisulfo II, duca di Benevento, in Enc. Italiana, XVII, Roma 1933, p. 292; O. Bertolini, Il primo "periurium" di Astolfo verso la Chiesa diRoma (752-753), ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] , legislature XI-XXI, ad Indices;D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morellì, Roma 1961, ad Indicem; V. Bersezio, Ilregno di Vittorio Emanuele II, Torino 1878, I, p. 82; L. Ferraris iunior, Un re e un ministro: Vittorio Emanuele II e L. F ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] decreto del redi Napoli del 15 dic. 1849 con cui era stato imposto all'isola un debito pubblico di 20 milioni di ducati il cardinale Pecci, salito poi al pontificato con il nome di Leone XIII.
Morì a Roma il 16 genn. 1880.
Fonti e Bibl.: Palermo, ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] le valli del Faucigny, ma, grazie alla mediazione del redi Francia, nel gennaio successivo venne stipulata una tregua a coll. 607 s., 674 ss.; Regesta comitum Sabaudiae, a cura di D. Carutti, Roma 1889, pp. 221, 224 s., 267 s., 284 s.; Parlamento ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] all'abate Oddone, con il quale non erano venuti meno i rapporti di collaborazione iniziati in occasione delle trattative tra il princeps diRoma e il re d'Italia. All'abbazia borgognona vennero assegnati diversi possedimenti e frequenti furono ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II redi Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] a sua volta a Enrico I, redi Germania, e la conferma di parte di quest'ultimo di territori al redi Borgogna, cfr. Poupardin, Le royaurne Bibl.: I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, n. ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] dalle deposizioni dei servitori e familiari del duca interrogati a Roma nel processo ordinato da Paolo III nel 1548-49. assai inferiore al loro valore, ricevette dal redi Spagna un assegno straordinario di 3.000 scudi, che gli venne pagato metà ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...