GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] G. nel castello di Pizzighettone, poiché Venezia, in seguito alla precedente vittoriosa discesa del redi Francia, si era residenza mantovana del G., dove tuttavia di lì a qualche giorno spirò. Dopo il sacco diRoma del maggio 1527 il G. abbandonò ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] Padova e con i vescovi di Feltre e Belluno; quindi, raggiunto Federico di Svevia che si recava a Roma per cingervi la corona imperiale cui fu ben presto sciolto per i buoni uffici del re d'Ungheria e del redi Galizia, suoi nipoti.
Nel 1242 B. andò a ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] , nel 1838 re Carlo Alberto lo incaricava di insegnare artiglieria e arte militare al duca di Savoia e al duca di Genova, e per Crivelli ne rinvenne una copia alla Bibl. Vittorio Emanuele diRoma), nel quale ripeteva le accuse già formulate.
La ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] dal sindaco la notizia dell'amnistia che il re concedeva ai compromessi, salvo dodici capi fra i a New York lunedì 29 nov. 1847, Roma 1907; A. D'Alia, G.A., Roma 1940; A. Zazo, L'episodio di Aspromonte in una lettera inedita del generale A., ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] ebbe parole di encomio, caldeggiandone la promozione a maggiore generale; questa giunse pochi giorni dopo con missiva del re. All'11 a quella comandata da U. Igliori giunse alle porte diRoma il pomeriggio seguente. Quello stesso giorno il F. venne ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] 1870, dopo la presa diRoma, l'A. si fece promotore a Napoli di una associazione politica, il "Plebiscito", coi seguenti punti programmatici: invito al re perché riaprisse da Roma il ciclo delle legislature col titolo di Vittorio I; indipendenza del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] colà si aggregò al seguito di due ambasciatori del redi Polonia e di un ambasciatore del redi Boemia, con i quali a cura L. Lockhart-R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Roma 1973.
Bibl.: E. Cornet, Le guerre dei Veneti nell'Asia, Vienna 1856 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] d'intesa con gli altri potentati italiani, il redi Napoli a rispettare gli impegni assunti nei riguardi la storia dell'Univ. di Pavia, Pavia 1878, p. 70 (per Girolamo); Dispacci e lettere di I. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. XXVIII, ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] liberale, con una fama rafforzata dal rifiuto di chiedere la grazia al re anche quando, nel 1852, la madre stava Benedetto Croce di Napoli, la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano diRoma (http ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] 'Inghilterra. Nel 1684 fece definitivamente ritorno a Roma, città che non avrebbe mai più abbandonato. Dal novembre 1686 al febbraio 1687, dopo l'allontanamento da Modena di Cesare Ignazio - chiesto dal redi Francia per arginare l'eccessiva politica ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...