CURCIO (Curci), Vincenzo
Valerio Vallini
Nacque a Napoli nel 1735 circa. Scarse sono le notizie rimasteci di questo musicista, maestro di cappella in alcune chiese della sua città, autore di diverse [...] infatti, rappresentate nei principali teatri di Napoli e al teatro Tor di Nona diRoma. 16 dell'autunno 1767 l' nazionale di S. Cecilia è conservata una copia manoscritta ottocentesca (A. Ms. n° 2780) del duetto "Care Zitelle" dall'opera del "Sig.re ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Michelangelo
**
Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] ; poco dopo l'opera, per volere del re Ferdinando IV, fu di nuovo rappresentata nel teatro del palazzo reale di Caserta.
Nella primavera 1780 cantò al teatro Alibert diRoma nel Vologeso di G. Rust e nell'Antigono di J. Mysliveček. L'anno seguente fu ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] nel 1603, partecipò alle esequie come liutista. Il successivo re, Giacomo I, lo nominò membro a vita dei Alfonso I); L. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di G. P. Palestrina, Roma 1828, I, p.31; II, p. 280 (per Domenico Maria); Fr ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] in si bem. magg. (Offenbach 1818 [?]) ed una in re min. (ibid. 1818).
Di particolare rilievo sono anche: 2 Ouvertures, una in mi min. , I,Firenze 1954, pp. 292 s.; Enc. dello Spett., IV,Roma 1954, coll. 158 ss.; s.v. Lebrun, ibid., VI,coll. ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] tasti erano ben sette: re bemolle1, 2, 3 e4 ela bemolle 1, 2 e 3).
Da ricordare anche che la pedaliera di S. Benedetto Po (1552 ad Indicem; Id., L'arte organaria del Rinascimento in Roma e gli organi di S. Pietro in Vaticano..., Firenze 1958, pp. 19 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] 1709; Mario fuggitivo (Stampiglia), 1710; La Semele (Giuvo), 1711; Selim re d'Ormuz (G.D. Pioli), 1712; Il Gran Mogol (D. Lalli , idee e forme d'arte a confronto, a cura di S. Graciotti - J. Křesálková, Roma 2003, pp. 231-234, 241-246; The New ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] , Mus.Ms. 17571) reca una dedica a Carlo III re delle Spagne, cosa che può far pensare che sia stata and the poetry of Antonio Ottoboni (1646-1720), in Händel e gli Scarlatti a Roma, a cura di N. Pirrotta - A. Ziino, Firenze 1987, pp. 367-437; A. ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] nuova opera, Roderico l’ultimo re dei Goti (Guidi): rappresentata al teatro Municipale di Piacenza (26 dicembre 1863), ebbe immediato successo; ripetutamente ritoccata nelle riprese di Venezia (1876), Roma (1877) e Genova (1879), si stabilizzò ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] libertino allegorico di G., in Cronache musicali, 1955-59, Torino 1959, pp. 176 s.; A. Parente, "Re Hassan" di G. al teatro S. Carlo di Napoli, di G.F. G. ad amici, in Accademia naz. di S. Cecilia, Manifestazioni culturali, anno acc. 1965-66, Roma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] e con il titolo Les deux Figaro); La Festa di Bussone (libretto di S. Pellico, Milano, teatro Re, 28 giugno 1820); La Capricciosa e il soldato o sia Un momento di lezione (libretto di J. Ferretti, Roma, teatro Apollo, 26 dic. 1821); Gli Italici e gli ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...