LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] in volgare su libretto del nobiluomo Z. Vallaresso, Gioas redi Giuda, e ancora l'oratorio a tre voci Giuditta, oratorio S. Romualdo, lavoro ripreso l'anno seguente a Roma (dedica dell'ambasciatore veneziano Giovanni Francesco Morosini a papa ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] a Roma e nel carnevale 17141 1715 fece rappresentare al Teatro Capranica l'Astarto, un'opera da lui composta su libretto di A. Zeno e P. Pariati, che ebbe grande successo.
Fondata a Londra da Haendel nel 1718-1719, sotto gli auspici del re Giorgio ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] 1831 probabilmente per cantare a Bologna l'Otello di Rossini e L'esule diRomadi Donizetti. In questo stesso anno Bellini andava componendo , dunque, della mia voce, è quasi di due ottave, cioè dal re basso al do acuto. Di petto, poi, sino al sol; è ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] Montemezzi (L'amore dei tre re) e alla Madama Butterfly di Puccini, autore prediletto che di requiem e Aida di Verdi, La bohème di Puccini). Nel 1939 all'Opera diRoma diresse Tristano e Isotta di Wagner con interpreti tedeschi e Madama Butterfly di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] Adelaide, su libretto di A. Salvi fu rappresentata nel carnevale 1743 al teatro Alibert o delle Dame diRoma. La sua per le scene londinesi rielaborò i "pasticci" italiani: Demetrio,redi Siria, di cui compose l'ouverture, la marcia, la "cavatina a ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] di tempo non accertato ottenne l'incarico di cantore nella cappella reale di Madrid al servizio del re Filippo II, il quale, ancor più di musicale di Bologna, e cioè quella acquistata dal Martini; ma presso la Biblioteca Casanatense diRoma esiste ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di Milano (1701: Andromaca di Paolo Magni; 1702: Admeto redi Tessaglia del medesimo, Ascanio di Pollarolo e, al cospetto di Filippo V redi Spagna, Angelica nel Catai di spettacolo, VIII, Roma 1961, ad vocem; P. Mioli, La scuola di canto bolognese ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] al re bemolle sovracuto; tuttavia, non ancora soddisfatto dei progressi raggiunti, iniziò a creare una sua tecnica con cui riuscì a ottenere il meglio dal suo organo vocale.
Risultato vincitore di una borsa di studio al teatro dell'Opera diRoma dopo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] nell'Archivio dei PP. Filippini alla chiesa di S. Maria in Vallicella a Roma, forse eseguito nello stesso oratorio dei Padri 182; L. F. Valdrighi, F. A. maestro di cappella di Federico Gugliemo II redi Prussia (1790-91-92), Modena 1896; M. Pereira ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] sua iniziariva altrove gli fu fornita quasi certamente nel 1822 dalla visita a Roma del redi Prussia Guglielmo Federico III. Fu infatti, per l'interessamento dell'ambasciatore di Prussia presso la S. Sede, il barone Christian Karl Josias von Bunsen ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...