LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] era stato eseguito un suo quartetto in re minore, con il quale vinse il concorso Certani di Bologna nel 1918, e che, pubblicato del bardo all'Augusteo diRoma. Dal 1935 fino alla morte il L. diresse la Civica Scuola di musica di Milano. Con l'opera ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] the harpsichord, London 1764.
Oratori (tutti eseguiti presso l'oratorio di S. Prospero a Pistoia se non diversamente specificato): S. Filippo Neri trionfante nelle grotte di S. Sebastiano diRoma (G.B. Neri), Bologna 1719 e Pistoia 1725; Tomaso Moro ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] professore straordinario e poi ordinario nelle università di Perugia (1980-83) e diRoma La Sapienza (dal 1983 al pensionamento, il Rotary Club di Parma).
Nel campo degli studi mozartiani il contributo maggiore fu l’edizione del Re pastore per la ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] (Messa da Requiem); a Roma nel 1933 (in concerto) e nel 1936 (Mefistofele e L’amore dei tre re); si esibì anche a J.B. Richards, P., E., in Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, pp. 642-650; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 19772 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] Edegonda, 1829; I litiganti senza lite, 1831; Federico II redi Prussia, 1833; Il quadro parlante e la muta orfanella, 1834 invenzione. Attivo anche fuori di Napoli, tra il 1861 e il 1862 fu al teatro Alibert o delle Dame diRoma, ancora al teatro ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] violoncello Op. 9 (Lione, Guera, 1778); Symphonie concertante in re maggiore per due violini e violoncello con archi, oboi e corni bemolle maggiore, Sinfonia in fa maggiore (Le campane diRoma), Sinfonia concertante (Il corso del giorno alla campagna) ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo redi Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] , in Musicology Today, IV (2007), pp. 78-94; Il teatro italiano dell’800 nelle raccolte casanatensi, a cura di A. Alloro - B. Mussetto, Roma 2008, p. 316; R.D. Golianek, Politics, music and cosmopolitism: the operatic output of J. P. (1816-1873 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] datata 1598, in cui due voci in canone sull'esacordo Ut re mi fa sol la alludono alle sei stelle dello stemma del 'Archivio di Stato diRoma. Saggio di spoglio sistematico: l'anno 1590, in La musica a Roma attraverso le fonti d'archivio, a cura di B. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] Biblioteca Casanatense diRoma, Mus. 719-9); S. Vincislao (libretto B. Pamphili, 1707); Il figliol prodigo (Roma, chiesa Nuova 993).
Sono mss.: Dextera Domini a 2, contralto, basso e organo in re min. (Assisi, Bibl. com., ms. 154/6); aria Se due ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia diRoma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] ruolo di Fjodor, uno dei due figli di Boris.
Negli stessi anni cantava al teatro dell'Opera diRoma insieme di W. Egk e nello stesso anno alla Scala nell'opera di F. Ghedini Re Hassan.
Il 29 nov. 1944 ricorreva il ventesimo anniversario della morte di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...