DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] anno al teatro Redi Milano (dove tuttavia soffrì del confronto con i Due Foscari di G. Verdi e di una pessima esecuzione), nell'autunno al teatro Carlo Felice di Genova con buon successo, e nel gennaio 1847 al teatro Argentina diRoma, dove, però ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] la data del 30 maggio coincideva con quella del compleanno dei re Ferdinando, mentre per altri essa è la data del suo attribuito ad A. Palomba e rifacimento di D. Macchia; carnevale 1754); fu poi la volta diRoma, dove al teatro delle Dame (o ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] Tribuna, 17 dic. 1925; recensioni dell'Antigone in Il Messaggero, 8 dic. 1929; Il Popolo diRoma, 8 dic. 1929; L'Italie, 10 dic. 1929; La Tribuna, 10 dic. 1929; recensioni del Re Lear in Il Messaggero, 24 e 25 apr. 1937; La Nazione, 25 apr. 1937; La ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] "uno dei compositori più fini e seducenti diRoma" e al quale nel 1645 aveva già Re..." (Prunières, 1913).
Una volta giunto a Parigi il C. fu accolto trionfalmente dal Mazzarino, al quale presentò la partitura della nuova opera, Le nozze di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] riconosciuta (Roma, Dame, Carnevale 1741), L'Arsace (libretto di A. Salvi, in collaborazione con Chr.W. Gluck, Crema, settembre 1741). L'ultima opera scritta in Italia risale al Carnevale 1743, per il teatro Falcone di Genova: Farasmene redi Tracia ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] e «maestri di cappella» dopo il Concilio di Trento nei maggiori Istituti Ecclesiastici diRoma. Seminario Romano w kapeli królewskiej polskich Wazów (Gli Italiani nella Cappella reale dei re polacchi della dinastia Vasa), Kraków 1997, ad ind.; N. O ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] della tecnica dovuti a numerosi compositori attivi soprattutto a Roma e a Bologna in orchestre e cappelle musicali. XVII, Firenze s. d., dedicati a Ferdinando IV, redi Napoli e di Sicilia; Sei trii per violino,viola e violoncello concertanti... ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] .
Nel '90 lo troviamo a Bologna nel Pirro di G. Paisiello e nel '91 al teatro S. Benedetto di Venezia dove sosteneva il ruolo di Arsace ne La morte di Semiramide di G. Prati e di protagonista in Seleuco redi Siria di F. Bianchi. Nello stesso anno si ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] i propri concerti sui mottetti prodotti da Graziani in Roma a metà secolo, che spesso esibivano passaggi assolo Deus (dato a Dresda il 27 marzo 1670 in memoria di Federico III, redi Danimarca), Peranda gioca sul contrasto tra il recitativo solistico, ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] come compositore del primo atto dell'opera Aniemio in Roma (sutesto di Anni Rosa Bella Villa), rappresentata a Novara nel 1695 con il padre a Parigi nel 1765, entrò al servizio del redi Francia come oboista nel 1770. Il Burney, che lo ascoltò forse ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...