Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] diRoma del 1991 al vertice di Istanbul del 2004. Al Summit diRoma dell'8 novembre 1991, i capi di Stato e di governo aggiunsero i vassalli del re o dell'imperatore o dei nobili (conti, duchi ecc.). Se i beni di un singolo possessore non erano ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] 5.200 legionari a seconda dell'epoca) nei primi secoli diRoma combattevano in formazioni molto serrate, analoghe a quelle della delle città-Stato italiane; 'unità di ordinanza' in Francia, che venivano pagate dal re, utilizzando anche il denaro che ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] le forze di polizia erano un organo statale, come i vigiles dell’antica Roma, oppure ancora erano un gruppo di membri della risale al 1852, quando il redi Sardegna Carlo Alberto costituì il corpo delle Guardie di pubblica sicurezza (PS). Con la ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] richiesti del s. militare (delectus); poiché anche a Roma nell’epoca più antica il soldato doveva equipaggiarsi con mezzi Francia già nel 1439 il re stabilì che a nessuno era lecito disporre di bande proprie o di proprio seguito; nel 1445 infine ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] coraggio, obbedienza, prontezza a rischiare la vita per il re, o per la patria, per la repubblica, o per propaganda machine, New York 1970 (tr. it.: La macchina di propaganda del Pentagono, Roma 1972).
Hallgarten, G. W. F., Der Imperialismus vor 1914 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] figura di Eligio, orefice del re e, in seguito, dignitario della curia e vescovo.
Al crocevia di queste di Liegi.
Ma l'opera di Vitruvio non fu l'unico testo antico di architettura conosciuto nel Medioevo. I manoscritti del De aquis urbis Romaedi ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...