CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] e i suoi possedimenti contro le insidie del redi Navarra e di Aragona; di essi uno è un sirventese-discordo scritto in G. M. Crescimbeni, Comentario alla istoria della volgar poesia, II, 1, Roma 1710, p. 187; C. F. X. Millot, Histoire littèraire des ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] regno, è retoricamente presentato come "sole che vivifica e padre di famiglia che di tutti ha cura".
Tra i manoscritti della Biblioteca Casanatense diRoma è conservata (Mss. 340 [E V 30]) una sua Canzone di centoundici versi dedicata al duca G. A. d ...
Leggi Tutto
CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] trovava come paciere tra Gian Antonio Orsini e il re Ferdinando, il cardinale inviò al Panormita. L'unico dell'univ. degli studi diRoma, I, Roma 1803, p. 231; C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scritt. nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] divenuto re, alla corte di Londra s'innamora di Cordilla figlia di Memprizio, da cui ha un figlio. Divenuto poi redi Scozia, dal 1596 in poi lo troviamo tra Roma e Caprarola, al servizio di quel cardinal Edoardo di cui era stato precettore. Nel 1599 ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] Filippo d'Austria Redi Spagna,Venezia 1549; Il sacro e divino sposalizio del gran Philippo d'Austria...,Milano 1555.
Un'ultima opera, Le gloriose gesta di Carlo V,Roma 1567,da molti a lui attribuita, è invece di un altro Albicante, di nome Giulio ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] in società con un certo Emilio Saccano a stampare gli Avvisi diRoma et altre parti del mondo; cinque anni dopo venne associato redi Spagna... (Napoli 1626) e l'Abbozzo delle ruine fatte dal Monte di Somma con il seguito insino ad hoggi 23 di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] di una novella cornice, che è quella dei tre figli dei redi Serendippo (cioè Sarandib, nome persiano di Ceylon). Giaffèr, redi pp. 95-96; A. Tinto, Annali tipogr. dei Tramezzino, Venezia-Roma 1968, pp. 153, 256; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] chiaramente agiografico. In Aneddoti della vita di Vittorio Emanuele, il redi Sardegna e poi d'Italia è 76; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, I, Roma 1963, p. 259; G. Licata, Storia del Corriere della Sera, Milano ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] cercò invano aiuto presso i procuratori del Bembo a Roma. In seguito entrò al servizio del cardinale François -156; F. Flamini, La letter. ital. alla corte di Francesco I redi Francia, in Studi di storia letter. ital. e straniera, Livorno 1895, pp. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gerolamo
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio diRoma, nacque a Pavia da [...] di tre accademie (degli Insensati di Perugia, degli Umoristi diRoma e degli Affidati di Pavia), egli ebbe anche modo di esaminare e di XXII (1895), p. 32 n.; R. Majocchi, Le ossa dire Liutprando scoperte in S. Pietrodi Pavia,ibidem, XXIII (1896), pp ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...