BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "diRoma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] , che 'l mio voler consente", si potrà porre termine allo stato crudele della guerra e inaugurare un tempo di pace. Quando poi questo re voluto da Roma e creato dall'imperatore verrà a morte, gli succederà il figlio o il suo parente più prossimo, in ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] in questa occasione, col dono della traduzione di I. Pizzi del Libro dei redi Firdusi: sarebbe stata infatti la lettura dell' nel 1917 ottenne l'incarico di questa materia all'Università diRoma, ma una serie di contrasti personali con il mondo ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] armi: nel 1786 egli si arruolò sotto le bandiere del redi Francia, servendo dapprima nel reggimento "Royal Italien" formato da diRoma fino alla distruzione del Califfato; Il Milione di Marco Polo, testo di lingua del sec. XIII; Il Milione di Messer ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] di B. Gessi, cioè la Spada d'onore, i Pareri cavallereschi, lo Scettro pacifico, aggiuntovi l'editto del rediRoma, all'Accademia degli Intronati di Siena, all'Accademia dei Caliginosi di Ancona e fu tra i fondatori dell'Accademia degli Erranti di ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] G. si ricordano: Per la venuta dire Vittorio Emanuele II in Firenze. Versi di una fiorentina, Firenze 1860; Povera monde latin, Rome-Florence 1905, p. 720; M. G.-Billi, in Rivista diRoma, X (1906), 5, pp. 229 s.; P. Ghignoni, Per due donne ital ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] nel palazzo apostolico (Roma 1706), il cui libretto si trova a Venezia (Bibl. della Fondazione Giorgio Cini, Fondo Rolandi).
Nel Sedecia si rappresenta la tragica vicenda del redi Gerusalemme: costui, sconfitto da Nabucco, redi Babilonia, che lo ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] felicissima venuta in essa delle LL. MM. Vittorio Amedeo III redi Sardegna e Maria Antonia Ferdinanda regina… (Asti 1783, pp .
Fonti e Bibl.: Gazzetta letteraria di Milano, 11 nov. 1772, p. 368; Effemeridi letterarie diRoma, 25 luglio 1772, col. 240 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] Italicarum Scriptores (Milano 1727-38) dall'ostilità diRoma, che così intendeva vendicarsi del Muratori, sostenitore Modena a quella di Federico Augusto III redi Polonia ed elettor di Sassonia pel valore e prezzo di zecchini veneziani centomila ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] dell'Orazione d'Isocrate a Nicocle redi Salamina nella Biblioteca arcivescovile di Udine (ms. Italiano octavo IV) , L. Gualdo Rosa, La fede nella "Paideia". Aspetti della fortuna europea di Isocrate nei secoli XV e XVI, Roma 1984, pp. 61 s., 78 s. ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] stampate a Torino una sua egloga nelle Rime nel ritorno da Roma dal prendere il cappello cardinalizio del card. V. A. . Seguirono, in un'accentuata ricerca d'ambientazione esotica, Mitridate redi Ponto, musicato da C., Gasparini, stag. 1766-67, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...