CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] oratore dire Ferdinando d'Aragona. Numerose altre ecloghe, rappresentate nel corso di banchetti, 'università degli studi diRoma..., II, Roma 1804, pp. 14, 234 s.; M. Armellini, Un censimento della città diRoma sotto il pontificato di Leone X..., in ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Fiorentino, il Giornale napoletano di filosofia e lettere, collaborò dal 1872 a Il Calabro e al Corriere diRoma, dal 1876 ai giornali in cui la morale della favola, il riscatto del redi Cipro dalla sua inerzia sotto il pungolo delle parole della ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] del Pelléas et Mélisande di Maeterlinck e un soggetto cinematografico, Sardanapalo re dell'Assiria, realizzato Gandolfo, E. A. B., Palermo 1929; C. Fusero, Tristezza di E. A. B., in Meridiano diRoma, 19dic. 1937; H. L. Norman, A possible source of E ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] liberale e italiano.
Alla Restaurazione, il nuovo re Vittorio Emanuele I designò nel giugno 1814 l'A. suo inviato straordinario a Roma presso il papa Pio VII. Ma le avvisaglie dei primi contrasti di carattere giurisdizionale fra la Chiesa e lo Stato ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] all'insegna di s. Bernardino, le Historie… ove se contengono la venuta, et partita d'Italia di Carlo ottavo redi Franza…, con 45, 62, 88, 90, 153; D. Diamanti, La "Presa diRoma" di Eustachio Celebrino da Udine, in Italianistica, XIX (1990), pp. 344- ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] il G. era di nuovo in Francia per una missione presso Carlo IX e nel 1566 fu inviato a Roma per portare le congratulazioni dei duchi di Mantova al nuovo figli di Margherita, Guglielmo e Ludovico, il primo filoimperiale, il secondo legato al redi ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] Alcamo nell'Esequie di Filippo II Redi Spagna e di Sicilia. Dedicata al Marchese di Gieraci allhora Vicerè di Sicilia, che immediato di illustrare agli occhi dei concittadini questi personaggi: da Federico III "il qual a tempo che regnava in Roma ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] una seconda dedicata al redi Napoli Ferdinando d'Aragona e a suo figlio Alfonso duca di Calabria, compiuta immediatamente IGI], VI, p. 225), ora a cura di M. Brini, in Testi umanistici sull'ermetismo, Roma 1955, pp. 34-50; la traduzione delle ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] ed eleggono Goffredo redi Gerusalemme.
È evidente la ripresa da parte del G. di spunti delle novelle . I minori (Marzorati), III, Milano 1961, pp. 2413-2437; Guida alla lettura di T. G., Roma 1959; S. Pagani, T. G. e il suo tempo, introduz. a T. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] , a Bergamo, mentre il Melzi fuggì a Brescia, il Rezzonico a Roma e il conte G.A. Biancani (il più compromesso) seguì l' veramente regale Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, che andava in sposa a Barcellona al redi Spagna Carlo III d' ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...