Umanista (San Gimignano 1460 circa - Roma 1490), fratello di Paolo. Scrittore apostolico, autore di un poemetto in lode di Mattia Corvino, re d'Ungheria, e di pochi altri scritti latini. Insieme con Paolo, [...] e con l'altro fratello Lattanzio, fu amico del Poliziano e in rapporti epistolari con lui ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Re (1967), Medea (1970), Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972). Nel 1981 E. Scola con Passione d'amore ha riletto Fosca di cura di G.E. Bussi, L.S. Kovarski, Bologna 1996.
S. Cortellazzo, D. Tomasi, Letteratura e cinema, Roma-Bari 1998 ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] 1991).
Ch. Wolf, Kassandra, Darmstadt 1983 (trad. it. Roma 1984).
Ch. Wolf, Voraussetzungen einer Erzählung: Kassandra, Berlin 1983 Carbondale (Ill.) 1993.
G. Paduano, Lunga storia di Edipo re. Freud, Sofocle e il teatro occidentale, Torino 1994.
...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] re). Enormi investimenti (300 milioni di dollari) e imponenti risorse tecniche sono stati messi al servizio di questa Roma 2000).
Cinema e letteratura. Percorsi di confine, a cura di I. Perniola, Venezia 2002.
G. Manzoli, Cinema e letteratura, Roma ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] cessò di presentarglisi allo spirito. Già a Roma, nel 1877, il W. aveva avuto velleità di conversione it.: Intenzioni, trad. R. Piccoli, 2ª ed., Torino 1920; Il giovane re, trad. G. Celenza, Milano 1929; De Profundis, La ballata del carcere, Lettere ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Giuseppe Leonelli
Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge [...] divertita e divertente di una improbabile ''vacanza di lavoro'', segreta ed eccitante, vissuta da re Umberto i sulle e il sogno. Narratori italiani del Novecento, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, ii, Roma 1987, pp. 433-40; G. Pampaloni, Modelli ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] La stanchezza di Mosè (1974); Il paria dell'universo (1979); Il quarto re mago (1986); Racconti della terra di Canaan (1989). italiana contemporanea, iv, Roma 1987, pp. 668-81; R. Bertacchini, I. Scaramucci, Altra narrativa di Sgorlon, in Novecento, ...
Leggi Tutto
WALTHARIUS
Bruno Vignola
. È il titolo di un poema latino (Waltharius Manufortis o Waltharii poesis) composto dal monaco Ecchehardo I di S. Gallo (v.), morto verso la fine del sec. X, e rielaborato [...] e di Ildegonda, figlia del borgognone Herrich, ambedue ostaggi alla corte di Attila, la loro fuga col tesoro del re, le F. Novati, Per la composizione del W. Osservazioni critiche, Milano 1901; F. Ermini, Poeti latini del sec. X, Roma 1920, pp. 39-67. ...
Leggi Tutto
TOLKIEN, John Ronald Reuel
Salvatore Rosati
Filologo e scrittore inglese, nato da genitori inglesi a Bloemfontein (Sudafrica) il 3 gennaio 1892, morto a Bournemouth (Hampshire) il 2 settembre 1973. [...] (1962). Trad. it.: La compagnia dell'anello, Roma 1967; Il signore degli anelli, Milano 1970; Lo Hobbit o la riconquista del tesoro, ivi 1973; Le due torri e Il ritorno del re, ivi 1974; Il cacciatore di draghi, Torino 1975; Albero e foglia, Milano ...
Leggi Tutto
MILANESI, Guido
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore, nato a Roma il 10 dicembre 1875. Entrato a tredici anni nella R. Marina, percorse i varî gradi della carriera sino a quello di ammiraglio. Si distinse [...] ); Mar sanguigno (ivi 1918); La voce del fondo (ivi 1919); Eva marina (ivi 1919); L'àncora divelta (ivi 1922); Figlia dire (Roma 1924); Cuccioli spersi (ivi 1924); I palpiti della terra (ivi 1925); L'àncora d'oro (Milano 1925); La sperduta d'Allah ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...